Social Innovation Campus 2025: Talents 4 social innovation. Competenze nella complessità
26-27 febbraio 2025 | MIND Milano Innovation District
Il primo Campus italiano sull’innovazione sociale torna in presenza con un programma dedicato a giovani, aziende, ricerca e Terzo Settore. L’evento d’apertura (26 febbraio, ore 9:30) esplorerà le competenze per affrontare la complessità con esperti come Mario Calderini, Politecnico di Milano, e Giuseppe Testa, Human Technopole. Keynote speech di Giovanni Azzone, Fondazione Cariplo, e spettacolo “Girls Who Code”.
Registrati e scopri il programma: https://www.sicampus.org/events/evento-di-apertura-26-febbraio-2025/
Torna in presenza in MIND Milano Innovation District il 26 e 27 febbraio il Social Innovation Campus di Fondazione Triulza, appuntamento imperdibile per le nuove generazioni, per le realtà del Terzo Settore, dell’economia sociale, aziende profit, centri di ricerca, università e per tutti coloro che sono interessati ad approfondire i temi dedicati all’innovazione, all’impatto sociale e alla valorizzazione dei talenti. L’evento d’apertura – un momento unico per trovare ispirazioni da mondi diversi – si svolgerà mercoledì 26 febbraio in MIND e approfondirà il tema “Talents 4 Social Innovation: Competenze nella Complessità”, ovvero la complessità e le competenze necessarie per comprenderla e agire nei cambiamenti sociali, economici e ambientali. Partirà dal dialogo tra un economista – Mario Calderini, Politecnico di Milano – e uno scienziato – Giuseppe Testa, Human Technopole – sulle interazioni e contaminazioni nei sistemi sociali complessi. La seconda parte si aprirà con il keynote speech di Giovanni Azzone, Presidente di Fondazione Cariplo, e con lo spettacolo sul movimento “Girls Who Code”, nato per ispirare e incoraggiare le ragazze di tutto il mondo a intraprendere percorsi nelle discipline STEM. Non mancherà il confronto tra giovani del mondo della cooperazione e dell’imprenditorialità ad impatto e relatori d’eccezione, oltre al contributo dei partner per collegare i temi emersi con diversi settori e applicazioni.
Il Campus ha coinvolto dal 2020 circa 32.500 persone di cui oltre 21.000 studenti delle scuole superiori di II grado, ITS /IFTS della Lombardia e di altre regioni di Italia. Il programma del 26 e 27 febbraio è stato costruito insieme a oltre 60 partner per garantire ai giovani format e contenuti vari, attuali e sfidanti. I partecipanti co-progetteranno su sfide reali supportati da mentor ed esploreranno diversi temi e tecnologie: la trasversalità e l’impatto dell’Intelligenza Artificiale, il modello imprenditoriale cooperativo, nuove competenze e soft skills richieste dal mondo del lavoro e scenari futuri su diritti, interculturalità, inclusione, sostenibilità. È promosso dalla Social Innovation Academy di Fondazione Triulza e organizzato dalla sua nascita in collaborazione con le ancore di MIND Arexpo, Lendlease, Human Technopole, IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio, Università degli Studi di Milano e Politecnico di Milano.
Fondazione Cariplo, Fondo Sviluppo e Consorzio per la Tutela del Grana Padano sono i main partner dell’edizione 2025, realizzata anche con il supporto di Microsoft, di Umana – come main sponsor – e di Gruppo CAP, CVing, Coop Lombardia, Unipol Assicurazioni S.p.A, e Valore Italia – come sponsor.
Il Campus ha ottenuto il contributo di Regione Lombardia e il patrocinio di ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Città Metropolitana di Milano e Comune di Milano.
Il Consiglio Regionale Unipol della Lombardia contribuirà all’evento organizzando quattro laboratori dedicati alla mobilità sostenibile, con un focus particolare sul tema della Città30. Inoltre, fornirà supporto agli hackathon a cui parteciperanno i ragazzi.
Ecco l’elenco degli altri content partner, tutte organizzazioni del mondo del terzo settore, dell’economia civile, della formazione e dell’innovazione: AVIS Regionale Lombardia, BEEurope, Camera di Commercio Milano, Monza Brianza e Lodi, Cariplo Factory, Cesvip Lombardia, CNEL, Confcooperative Lombardia, Consorzio Nazionale CGM, CSVnet Lombardia, CSV Milano, Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale, Drimlab, Enaip Lombardia, Europe Direct, European Commission’s Joint Research Centre, Finlombarda, Formaper, FOM – Fondazione Oratori Milanesi, Fondazione Social Venture GDA, Galdus – ITS InnovaProfessioni , ITS Angelo Rizzoli Academy, ITS Meccatronica Lombardia, ITS Move Academy, ITS Tech Talent Factory, Legambiente Lombardia, Manager Italia, Net – Nuove Energie Teleriscaldamento Srl, Rold Academy, Scuola di Restauro Botticino, Terre des Hommes Italia, Tiresia. Il Campus è reso possibile anche grazie al supporto tecnico di Companies Talk, Il Portico Cooperativa Sociale, Mimesi – Media Intelligence, Mondovisione Soc Coop Soc Onlus, Planeat.eco e Stripes Coop Sociale Onlus. Media partner sono Askanews, Nòva-Il Sole 24 Ore, Vita Non profit e Corriere della Sera – Buone Notizie
Informazioni e Programma del Campus: www.sicampus.org
Ufficio stampa – Fondazione Triulza: comunicazione@fondazionetriulza.org,
PROGRAMMA CULTURALE
INIZIATIVE APERTE A TUTTI IN PRESENZA E IN STREAMING
Mercoledì 26 febbraio 2025
Dalle Ore 09:30 – EVENTO di APERTURA “Talents 4 Social Innovation: Competenze nella Complessità”. A cura di Fondazione Triulza ETS
Ore 9.30 – 11.00: Prima Parte. Dialogo sulla complessità tra un economista e uno scienziato.
Ore 11:00 – 12:45: Seconda Parte. Spettacolo “Girls who Code” a cura di Companies Talk.
Ore 13:00 – 13:45 Dall’intelligenza delle mani all’intelligenza artificiale.
A cura di Valore Italia
Ore 13:15 – 14:00 Quanta scienza c’è in Europa?
A cura di JRC – Joint Research Centre Commissione Europea
Ore 14:00 – 14:45 Cheese, wine & lifestyle: giovani e il gusto del futuro
A cura di Confcooperative FedAgriPesca Lombardia
Ore 16:00 – 18:00 Contest AI&Giovani per una comunità smart
Con il supporto di Regione Lombardia bando Giovani Smart 2.0PALCO DECUMANO
Giovedì 27 febbraio 2025
Ore 09:00 – 09:45 Città Spugna: Drenaggio Urbano Sostenibile e Digitalizzazione
A cura di Gruppo CAP
Ore 09:15 – 11:00 Hackathon Online. Presentazione dei lavori
A cura di Fondazione Triulza ETS
Ore 10:00 – 10:45 La ricerca dell’Ornitorinco: l’ibridazione delle competenze nell’era dell’AI
A cura di Umana
Ore 11:00 – 11:45 La sfida ZeroNeet
A cura di Fondazione Cariplo
Ore 11:15 – 12:00 La comunicazione della sostenibilità: nuove competenze, conoscenze, valori
A cura di Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale
Ore 12:00 – 12:45 VR, AR, AI. Fare esperienza dell’immagine oggi. Lectio magistralis di A. Pinotti
A cura di Università degli Studi di Milano
Ore 12:15 – 13:00 La bussola aziendale: viaggio nel cuore dell’impresa guidati dalla Camera di Commercio
A cura di Formaper –
Ore 13:00 – 13:45 Gioca con noi! Sport, Inclusione, Innovazione
A cura di Confcooperative Lombardia
Ore 13:45 – 16:45 Hackathon in presenza. Presentazione lavori.
A cura di Fondazione Triulza ETS
Ore 16:45 – 17:15 Evento di chiusura e Premiazione
A cura di Fondazione Triulza ETS
Iscriviti alla Newsletter
Email*
ISCRIVITI
Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione. Premendo il tasto invia accetti il trattamento dati relativo alla newsletter consultabile nella nostra privacy policy
Ultime news
News correlate
Social Innovation Campus 2025: Talents 4 social innovation. Competenze nella complessità
26-27 febbraio 2025 | MIND Milano Innovation District
Il primo Campus italiano sull’innovazione sociale torna in presenza con un programma dedicato a giovani, aziende, ricerca e Terzo Settore. L’evento d’apertura (26 febbraio, ore 9:30) esplorerà le competenze per affrontare la complessità con esperti come Mario Calderini, Politecnico di Milano, e Giuseppe Testa, Human Technopole. Keynote speech di Giovanni Azzone, Fondazione Cariplo, e spettacolo “Girls Who Code”.
Registrati e scopri il programma: https://www.sicampus.org/events/evento-di-apertura-26-febbraio-2025/
Torna in presenza in MIND Milano Innovation District il 26 e 27 febbraio il Social Innovation Campus di Fondazione Triulza, appuntamento imperdibile per le nuove generazioni, per le realtà del Terzo Settore, dell’economia sociale, aziende profit, centri di ricerca, università e per tutti coloro che sono interessati ad approfondire i temi dedicati all’innovazione, all’impatto sociale e alla valorizzazione dei talenti. L’evento d’apertura – un momento unico per trovare ispirazioni da mondi diversi – si svolgerà mercoledì 26 febbraio in MIND e approfondirà il tema “Talents 4 Social Innovation: Competenze nella Complessità”, ovvero la complessità e le competenze necessarie per comprenderla e agire nei cambiamenti sociali, economici e ambientali. Partirà dal dialogo tra un economista – Mario Calderini, Politecnico di Milano – e uno scienziato – Giuseppe Testa, Human Technopole – sulle interazioni e contaminazioni nei sistemi sociali complessi. La seconda parte si aprirà con il keynote speech di Giovanni Azzone, Presidente di Fondazione Cariplo, e con lo spettacolo sul movimento “Girls Who Code”, nato per ispirare e incoraggiare le ragazze di tutto il mondo a intraprendere percorsi nelle discipline STEM. Non mancherà il confronto tra giovani del mondo della cooperazione e dell’imprenditorialità ad impatto e relatori d’eccezione, oltre al contributo dei partner per collegare i temi emersi con diversi settori e applicazioni.
Il Campus ha coinvolto dal 2020 circa 32.500 persone di cui oltre 21.000 studenti delle scuole superiori di II grado, ITS /IFTS della Lombardia e di altre regioni di Italia. Il programma del 26 e 27 febbraio è stato costruito insieme a oltre 60 partner per garantire ai giovani format e contenuti vari, attuali e sfidanti. I partecipanti co-progetteranno su sfide reali supportati da mentor ed esploreranno diversi temi e tecnologie: la trasversalità e l’impatto dell’Intelligenza Artificiale, il modello imprenditoriale cooperativo, nuove competenze e soft skills richieste dal mondo del lavoro e scenari futuri su diritti, interculturalità, inclusione, sostenibilità. È promosso dalla Social Innovation Academy di Fondazione Triulza e organizzato dalla sua nascita in collaborazione con le ancore di MIND Arexpo, Lendlease, Human Technopole, IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio, Università degli Studi di Milano e Politecnico di Milano.
Fondazione Cariplo, Fondo Sviluppo e Consorzio per la Tutela del Grana Padano sono i main partner dell’edizione 2025, realizzata anche con il supporto di Microsoft, di Umana – come main sponsor – e di Gruppo CAP, CVing, Coop Lombardia, Unipol Assicurazioni S.p.A, e Valore Italia – come sponsor.
Il Campus ha ottenuto il contributo di Regione Lombardia e il patrocinio di ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Città Metropolitana di Milano e Comune di Milano.
Il Consiglio Regionale Unipol della Lombardia contribuirà all’evento organizzando quattro laboratori dedicati alla mobilità sostenibile, con un focus particolare sul tema della Città30. Inoltre, fornirà supporto agli hackathon a cui parteciperanno i ragazzi.
Ecco l’elenco degli altri content partner, tutte organizzazioni del mondo del terzo settore, dell’economia civile, della formazione e dell’innovazione: AVIS Regionale Lombardia, BEEurope, Camera di Commercio Milano, Monza Brianza e Lodi, Cariplo Factory, Cesvip Lombardia, CNEL, Confcooperative Lombardia, Consorzio Nazionale CGM, CSVnet Lombardia, CSV Milano, Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale, Drimlab, Enaip Lombardia, Europe Direct, European Commission’s Joint Research Centre, Finlombarda, Formaper, FOM – Fondazione Oratori Milanesi, Fondazione Social Venture GDA, Galdus – ITS InnovaProfessioni , ITS Angelo Rizzoli Academy, ITS Meccatronica Lombardia, ITS Move Academy, ITS Tech Talent Factory, Legambiente Lombardia, Manager Italia, Net – Nuove Energie Teleriscaldamento Srl, Rold Academy, Scuola di Restauro Botticino, Terre des Hommes Italia, Tiresia. Il Campus è reso possibile anche grazie al supporto tecnico di Companies Talk, Il Portico Cooperativa Sociale, Mimesi – Media Intelligence, Mondovisione Soc Coop Soc Onlus, Planeat.eco e Stripes Coop Sociale Onlus. Media partner sono Askanews, Nòva-Il Sole 24 Ore, Vita Non profit e Corriere della Sera – Buone Notizie
Informazioni e Programma del Campus: www.sicampus.org
Ufficio stampa – Fondazione Triulza: comunicazione@fondazionetriulza.org,
PROGRAMMA CULTURALE
INIZIATIVE APERTE A TUTTI IN PRESENZA E IN STREAMING
Mercoledì 26 febbraio 2025
Dalle Ore 09:30 – EVENTO di APERTURA “Talents 4 Social Innovation: Competenze nella Complessità”. A cura di Fondazione Triulza ETS
Ore 9.30 – 11.00: Prima Parte. Dialogo sulla complessità tra un economista e uno scienziato.
Ore 11:00 – 12:45: Seconda Parte. Spettacolo “Girls who Code” a cura di Companies Talk.
Ore 13:00 – 13:45 Dall’intelligenza delle mani all’intelligenza artificiale.
A cura di Valore Italia
Ore 13:15 – 14:00 Quanta scienza c’è in Europa?
A cura di JRC – Joint Research Centre Commissione Europea
Ore 14:00 – 14:45 Cheese, wine & lifestyle: giovani e il gusto del futuro
A cura di Confcooperative FedAgriPesca Lombardia
Ore 16:00 – 18:00 Contest AI&Giovani per una comunità smart
Con il supporto di Regione Lombardia bando Giovani Smart 2.0PALCO DECUMANO
Giovedì 27 febbraio 2025
Ore 09:00 – 09:45 Città Spugna: Drenaggio Urbano Sostenibile e Digitalizzazione
A cura di Gruppo CAP
Ore 09:15 – 11:00 Hackathon Online. Presentazione dei lavori
A cura di Fondazione Triulza ETS
Ore 10:00 – 10:45 La ricerca dell’Ornitorinco: l’ibridazione delle competenze nell’era dell’AI
A cura di Umana
Ore 11:00 – 11:45 La sfida ZeroNeet
A cura di Fondazione Cariplo
Ore 11:15 – 12:00 La comunicazione della sostenibilità: nuove competenze, conoscenze, valori
A cura di Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale
Ore 12:00 – 12:45 VR, AR, AI. Fare esperienza dell’immagine oggi. Lectio magistralis di A. Pinotti
A cura di Università degli Studi di Milano
Ore 12:15 – 13:00 La bussola aziendale: viaggio nel cuore dell’impresa guidati dalla Camera di Commercio
A cura di Formaper –
Ore 13:00 – 13:45 Gioca con noi! Sport, Inclusione, Innovazione
A cura di Confcooperative Lombardia
Ore 13:45 – 16:45 Hackathon in presenza. Presentazione lavori.
A cura di Fondazione Triulza ETS
Ore 16:45 – 17:15 Evento di chiusura e Premiazione
A cura di Fondazione Triulza ETS
Iscriviti alla Newsletter
Email*
ISCRIVITI
Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione. Premendo il tasto invia accetti il trattamento dati relativo alla newsletter consultabile nella nostra privacy policy