Libreria Sfusa 2025

Libreria Sfusa: un progetto in crescita verso nuove regioni


12 Febbraio 2025|3 Minuti

Portare Libreria Sfusa fuori dal territorio regionale: è stato questo il focus degli incontri degli ultimi due giorni tra justMO, CRU Unipol, Legacoop Molise e Libreria Risguardi che si sono riuniti nello Spazio Sfuso per discutere le modalità di esportazione di questa iniziativa, nata nell’abito di CreAree, con l’obiettivo di promuovere i libri e la lettura nelle aree interne del Molise.

Le prossime regioni interessate saranno Abruzzo, Marche e Lombardia, dove il progetto verrà adattato in base alle esigenze e ai bisogni locali.

A maggio poi, Libreria Sfusa sarà presentato al Salone del Libro di Torino come esempio di buona pratica nata in un piccolo ma virtuoso territorio, che nella lettura lenta potrebbe trovare una delle sue nicchie più preziose.

“Ancora una volta” – ha detto nel suo intervento Fausto Sacchelli responsabile nazionale dei CRU – “dal Molise riceviamo una lezione di tenacia, con risultati concreti che oggi stiamo raccogliendo. Creare le condizioni per far crescere le comunità è l’interesse primario dei CRU, i Consigli Regionali Unipol che raggruppano stakeholder rappresentativi di interessi economici, sociali e ambientali, con l’obiettivo comune di sviluppare progetti territoriali sostenibili. La Libreria Sfusa si è rivelata un ottimo strumento per raggiungere questo obiettivo e per creare legami solidi all’interno delle comunità.”

“Trovare risposte per i piccoli territori colpiti da spopolamento e isolamento è l’intento di progetti come questo, oggi al centro della nostra riflessione” – ha dichiarato Elena Torri, referente nazionale del progetto CreAree. – “Ma per fornire risposte non bastano i fondi: occorrono visioni aperte e persone pronte a percorrere nuove strade con coraggio, tenacia e passione. Tutto questo lo abbiamo trovato qui in Molise, grazie a cooperative quasi visionarie, capaci di creare biblioteche, valorizzare competenze specifiche e portare il linguaggio del libro laddove sembrava quasi impossibile.”

“Si inizia a piccoli passi per creare lentamente realtà sostenibili e capacità di generare cambiamento” – ha dichiarato Chiara Iosue, presidente del CRU in Molise. – “Il nostro è un lavoro continuo che ci offrirà sicuramente nuovi sbocchi e nuove mete da raggiungere. E noi non le perderemo certo di vista.”

“Il modello di base rimarrà lo stesso” – ha concluso Nella Rescigno, presidente di JustMo. – “Sarà incentrato sulla figura del libraio di comunità e sull’importanza dei legami che nascono da valori solidi e inossidabili. Continueremo a guardare lontano e a puntare sulla cultura, colonna portante di ogni civiltà.”

Libreria Sfusa Molise

Libreria Sfusa 2025


Libreria Sfusa: un progetto in crescita verso nuove regioni

Libreria Sfusa 2025

CRU unipol|12 Febbraio 2025|3 Minuti

Portare Libreria Sfusa fuori dal territorio regionale: è stato questo il focus degli incontri degli ultimi due giorni tra justMO, CRU Unipol, Legacoop Molise e Libreria Risguardi che si sono riuniti nello Spazio Sfuso per discutere le modalità di esportazione di questa iniziativa, nata nell’abito di CreAree, con l’obiettivo di promuovere i libri e la lettura nelle aree interne del Molise.

Le prossime regioni interessate saranno Abruzzo, Marche e Lombardia, dove il progetto verrà adattato in base alle esigenze e ai bisogni locali.

A maggio poi, Libreria Sfusa sarà presentato al Salone del Libro di Torino come esempio di buona pratica nata in un piccolo ma virtuoso territorio, che nella lettura lenta potrebbe trovare una delle sue nicchie più preziose.

“Ancora una volta” – ha detto nel suo intervento Fausto Sacchelli responsabile nazionale dei CRU – “dal Molise riceviamo una lezione di tenacia, con risultati concreti che oggi stiamo raccogliendo. Creare le condizioni per far crescere le comunità è l’interesse primario dei CRU, i Consigli Regionali Unipol che raggruppano stakeholder rappresentativi di interessi economici, sociali e ambientali, con l’obiettivo comune di sviluppare progetti territoriali sostenibili. La Libreria Sfusa si è rivelata un ottimo strumento per raggiungere questo obiettivo e per creare legami solidi all’interno delle comunità.”

“Trovare risposte per i piccoli territori colpiti da spopolamento e isolamento è l’intento di progetti come questo, oggi al centro della nostra riflessione” – ha dichiarato Elena Torri, referente nazionale del progetto CreAree. – “Ma per fornire risposte non bastano i fondi: occorrono visioni aperte e persone pronte a percorrere nuove strade con coraggio, tenacia e passione. Tutto questo lo abbiamo trovato qui in Molise, grazie a cooperative quasi visionarie, capaci di creare biblioteche, valorizzare competenze specifiche e portare il linguaggio del libro laddove sembrava quasi impossibile.”

“Si inizia a piccoli passi per creare lentamente realtà sostenibili e capacità di generare cambiamento” – ha dichiarato Chiara Iosue, presidente del CRU in Molise. – “Il nostro è un lavoro continuo che ci offrirà sicuramente nuovi sbocchi e nuove mete da raggiungere. E noi non le perderemo certo di vista.”

“Il modello di base rimarrà lo stesso” – ha concluso Nella Rescigno, presidente di JustMo. – “Sarà incentrato sulla figura del libraio di comunità e sull’importanza dei legami che nascono da valori solidi e inossidabili. Continueremo a guardare lontano e a puntare sulla cultura, colonna portante di ogni civiltà.”

Libreria Sfusa Molise

Libreria Sfusa 2025