
- Home
- News
- Regioni
- Trentino, Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia
- I CRU alla XXX edizione della Giornata della Memoria e dell’Impegno al fianco di Libera
I CRU alla XXX edizione della Giornata della Memoria e dell’Impegno al fianco di Libera
Anche quest’anno, i CRU e Fondazione Unipolis hanno rinnovato il proprio impegno nella lotta contro le mafie partecipando alla XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno, promossa da Libera Contro le Mafie e Avviso Pubblico.
A Trapani la piazza principale del 2025
La città di Trapani ha ospitato l’evento nazionale del 21 marzo, giornata simbolo riconosciuta ufficialmente nel 2017. In Piazza Vittorio Emanuele si è svolto un momento di forte impatto emotivo: la lettura dei 1.101 nomi delle vittime innocenti delle mafie, un atto di memoria collettiva che riafferma il dovere di costruire un futuro libero dalla criminalità organizzata.
Alla cerimonia hanno preso parte le associazioni aderenti al CRU Sicilia, insieme a Fausto Sacchelli, Responsabile nazionale dei CRU, e Marisa Parmigiani, Responsabile Sostenibilità di Unipol e Direttrice della Fondazione Unipolis. Quest’ultima è salita sul palco principale per contribuire alla lettura dei nomi, rendendo omaggio alle vittime e rafforzando il messaggio di impegno condiviso.
A Bolzano incontro in Largo Falcone e Borsellino
Il Consiglio Regionale Unipol di Bolzano e le associazioni che lo compongono, tra le quali le confederazioni provinciali di Cgil/Agb, Sgb/Cisl, Uil/Sgk e Libera, si sono incontrate con Anpi in Largo Falcone e Borsellino a Bolzano dove hanno deposto un mazzo di fiori.
“Sono tempi spaventosi in cui da un lato assistiamo impotenti a sanguinose stragi di civili innocenti e dall’ altro con altrettanto orrore sentiamo parlare di guerra come un’eventualità inevitabile per cui è necessario riarmarsi, aprendo un altro varco alle consorterie criminali di varia natura – ha affermato la presidente del CRU Bolzano Doriana Pavanello- “Anche le mafie sono perennemente in guerra. La loro è una guerra contro la civiltà, lo sviluppo dei territori, contro le comunità, contro l’umanità. Celebrare questa giornata diventa anche un monito, un invito a prendere le distanze da ogni forma di violenza e acquisire la consapevolezza che la memoria degli uccisi per mano di mafie e di guerre mai legittime, sono per noi da stimolo per ricercare sempre verità e giustizia” – conclude Pavanello.
Dal 1996, questa giornata ci ricorda che la memoria è un dovere e che la lotta alla mafia si costruisce ogni giorno con azioni concrete. Il Gruppo Unipol e i CRU ribadiscono la loro vicinanza a chi si batte per la legalità, sostenendo iniziative di sensibilizzazione e responsabilità sociale.
Iscriviti alla Newsletter
Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione. Premendo il tasto invia accetti il trattamento dati relativo alla newsletter consultabile nella nostra privacy policy
Ultime news
News correlate
- Home
- News
- Regioni
- Trentino, Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia
- I CRU alla XXX edizione della Giornata della Memoria e dell’Impegno al fianco di Libera
I CRU alla XXX edizione della Giornata della Memoria e dell’Impegno al fianco di Libera

Anche quest’anno, i CRU e Fondazione Unipolis hanno rinnovato il proprio impegno nella lotta contro le mafie partecipando alla XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno, promossa da Libera Contro le Mafie e Avviso Pubblico.
A Trapani la piazza principale del 2025
La città di Trapani ha ospitato l’evento nazionale del 21 marzo, giornata simbolo riconosciuta ufficialmente nel 2017. In Piazza Vittorio Emanuele si è svolto un momento di forte impatto emotivo: la lettura dei 1.101 nomi delle vittime innocenti delle mafie, un atto di memoria collettiva che riafferma il dovere di costruire un futuro libero dalla criminalità organizzata.
Alla cerimonia hanno preso parte le associazioni aderenti al CRU Sicilia, insieme a Fausto Sacchelli, Responsabile nazionale dei CRU, e Marisa Parmigiani, Responsabile Sostenibilità di Unipol e Direttrice della Fondazione Unipolis. Quest’ultima è salita sul palco principale per contribuire alla lettura dei nomi, rendendo omaggio alle vittime e rafforzando il messaggio di impegno condiviso.
A Bolzano incontro in Largo Falcone e Borsellino
Il Consiglio Regionale Unipol di Bolzano e le associazioni che lo compongono, tra le quali le confederazioni provinciali di Cgil/Agb, Sgb/Cisl, Uil/Sgk e Libera, si sono incontrate con Anpi in Largo Falcone e Borsellino a Bolzano dove hanno deposto un mazzo di fiori.
“Sono tempi spaventosi in cui da un lato assistiamo impotenti a sanguinose stragi di civili innocenti e dall’ altro con altrettanto orrore sentiamo parlare di guerra come un’eventualità inevitabile per cui è necessario riarmarsi, aprendo un altro varco alle consorterie criminali di varia natura – ha affermato la presidente del CRU Bolzano Doriana Pavanello- “Anche le mafie sono perennemente in guerra. La loro è una guerra contro la civiltà, lo sviluppo dei territori, contro le comunità, contro l’umanità. Celebrare questa giornata diventa anche un monito, un invito a prendere le distanze da ogni forma di violenza e acquisire la consapevolezza che la memoria degli uccisi per mano di mafie e di guerre mai legittime, sono per noi da stimolo per ricercare sempre verità e giustizia” – conclude Pavanello.
Dal 1996, questa giornata ci ricorda che la memoria è un dovere e che la lotta alla mafia si costruisce ogni giorno con azioni concrete. Il Gruppo Unipol e i CRU ribadiscono la loro vicinanza a chi si batte per la legalità, sostenendo iniziative di sensibilizzazione e responsabilità sociale.
Iscriviti alla Newsletter
Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione. Premendo il tasto invia accetti il trattamento dati relativo alla newsletter consultabile nella nostra privacy policy