Libreria Sfusa

Libreria Sfusa è un progetto pilota nato in Molise nell’ambito di CREAREE, iniziativa promossa dai CRU Unipol che mira a sviluppare un metodo di lavoro capace di supportare le amministrazioni locali e le comunità nel realizzare progetti di sviluppo delle aree interne. Libreria Sfusa nasce dall’esigenza di sostenere la promozione della lettura e la diffusione dei libri nei piccoli comuni delle aree interne molisane attraverso azioni comunity engagement.

Il progetto coinvolge direttamente le comunita, invitandole a partecipare alle attivita proposte e rendendole protagoniste nelle decisioni strategiche: dalla scelta del referenti, ai luoghi e alle modalità piu adatti alle peculiarità sociali e culturali del territorio.

Ideato e realizzato tra il 2023 e il 2024 in Molise da JustMO’, impresa culturale e creativa, il progetto è stato voluto dal CRU MOLISE e realizzato in collaborazione con Libreria Risguardi e Legacoop Molise.
Attraverso azioni di animazione territoriale, il progetto ha favorito la diffusione e la vendita dei libri in quei comuni che, per ragioni demografiche, economiche o sociali, sono privi di librerie o attività commerciali analoghe.

OBIETTIVI PRINCIPALI

  • Migliorare la qualità della vita
    nelle comunità locali.
  • Potenziare capacità e competenze
    cognitive nei più giovani.
  • Promuovere socialità e confronto,
    rafforzando il senso di comunità.
  • Contrastare la povertà educativa e
    ridurre le disuguaglianze sociali.

ATTIVITÀ PRINCIPALI

  • Animazione culturale.
  • Realizzazione di vetrine espositive.
  • Individuazione di librai di comunità.
  • Coinvolgimento di spazi pubblici
    e attività commerciali.

Novità e aggiornamenti sull’attività

Obiettivi sviluppo
sostenibile



Libreria Sfusa

Libreria Sfusa: un progetto in crescita verso nuove regioni

Portare Libreria Sfusa fuori dal territorio regionale: è stato questo il focus degli incontri degli ultimi due giorni tra justMO, CRU Unipol, Legacoop Molise e Libreria Risguardi che si sono riuniti nello Spazio Sfuso per discutere le modalità di esportazione di questa iniziativa, nata nell’abito di CreAree, con l’obiettivo di promuovere i libri e la lettura nelle aree interne del Molise.

Le prossime regioni interessate saranno Abruzzo, Marche e Lombardia, dove il progetto verrà adattato in base alle esigenze e ai bisogni locali.

A maggio poi, Libreria Sfusa sarà presentato al Salone del Libro di Torino come esempio di buona pratica nata in un piccolo ma virtuoso territorio, che nella lettura lenta potrebbe trovare una delle sue nicchie più preziose.

“Ancora una volta” – ha detto nel suo intervento Fausto Sacchelli responsabile nazionale dei CRU – “dal Molise riceviamo una lezione di tenacia, con risultati concreti che oggi stiamo raccogliendo. Creare le condizioni per far crescere le comunità è l’interesse primario dei CRU, i Consigli Regionali Unipol che raggruppano stakeholder rappresentativi di interessi economici, sociali e ambientali, con l’obiettivo comune di sviluppare progetti territoriali sostenibili. La Libreria Sfusa si è rivelata un ottimo strumento per raggiungere questo obiettivo e per creare legami solidi all’interno delle comunità.”

“Trovare risposte per i piccoli territori colpiti da spopolamento e isolamento è l’intento di progetti come questo, oggi al centro della nostra riflessione” – ha dichiarato Elena Torri, referente nazionale del progetto CreAree. – “Ma per fornire risposte non bastano i fondi: occorrono visioni aperte e persone pronte a percorrere nuove strade con coraggio, tenacia e passione. Tutto questo lo abbiamo trovato qui in Molise, grazie a cooperative quasi visionarie, capaci di creare biblioteche, valorizzare competenze specifiche e portare il linguaggio del libro laddove sembrava quasi impossibile.”

“Si inizia a piccoli passi per creare lentamente realtà sostenibili e capacità di generare cambiamento” – ha dichiarato Chiara Iosue, presidente del CRU in Molise. – “Il nostro è un lavoro continuo che ci offrirà sicuramente nuovi sbocchi e nuove mete da raggiungere. E noi non le perderemo certo di vista.”

“Il modello di base rimarrà lo stesso” – ha concluso Nella Rescigno, presidente di JustMo. – “Sarà incentrato sulla figura del libraio di comunità e sull’importanza dei legami che nascono da valori solidi e inossidabili. Continueremo a guardare lontano e a puntare sulla cultura, colonna portante di ogni civiltà.”

Libreria Sfusa


A Villetta Barrea due giorni di laboratori dedicati ai Sindaci dei Comuni Borghi Autentici d'Italia

Borghi Autentici d'Italia non è solo una grande associazione che racchiude oltre 300 borghi e territori sparsi per l'Italia, ma anche un luogo dove confrontarsi, crescere, formarsi e mettere in relazione le Comunità attraverso lo scambio di idee, di strategie, di buone prassi.

Da questa voglia di incontrarsi e di mettersi in gioco facendo formazione attiva che nasce "E' TUTTA COLPA DEL SINDACO LAB", un evento dedicato ai Sindaci dei piccoli comuni italiani per progettare insieme idee e iniziative volte a valorizzare i Borghi Autentici d’Italia.

Saranno due giorni di innovazione, collaborazione e futuro, UN’OPPORTUNITÀ PER COSTRUIRE LEGAMI, PROGETTARE INSIEME E CREARE UN IMPATTO REALE SUL TERRITORIO.

E' TUTTA COLPA DEL SINDACO LAB è un format di incontro formativo dedicato agli Amministratori dei Borghi Autentici d’Italia per approfondire tematiche innovative e progettare azioni che possano creare un impatto reale sui territori e nelle comunità.

il 10 e l'11 gennaio 2025 ci ritroveremo nel Borgo Autentico di Villetta Barrea, in Abruzzo, dove avvieremo questa due giorni di formazione, coordinati dalla Presidente Rosanna Mazzia e dalla Segreteria Nazionale. Alla due giorni parteciperanno insieme ai nostri autorevoli partners, i Componenti del Consiglio Direttivo, i rappresentanti del Comitato Etico, e i Delegati Regionali BAI.

 - 10 gennaio, dalle ore 16.00 alle 20.00, le sessioni tematiche:

"I PATTI DI COLLABORAZIONE E LA CURA DEI BENI COMUNI PER VALORIZZARE LE RISORSE DELLA COMUNITÀ LOCALE"

a cura di Pasquale Bonasora, Presidente Labsus

“LA RICOSTRUZIONE SOCIALE DEI TERRITORI: COLLABORAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO E IL RUOLO DEL TERZO SETTORE”

a cura di Elena Torri, CRU Unipol - Stakeholder Manager

“VITA DI BORGO E CONDIVISIONE ABITATIVA”

a cura di Sandro Polci, Senior partner Cresme Consulting

- 11 gennaio 2025, dalle ore 10.00 alle ore 13.00:

SESSIONE PLENARIA E CONFRONTO SULLE SESSIONI TEMATICHE

SVILUPPO DELLA RETE NAZIONALE E PIANIFICAZIONE DEL LAVORO FUTURO

QUI IL PROGRAMMA COMPLETO


Il 12 e 13 luglio a Benevento “Aree interne tra realtà e rigenerazione”

Si è svolto il 12 e 13 luglio a Benevento, presso l’Auditorium “Sala Vergineo” Museo del Sannio, il convegno sul tema “Le aree interne tra realtà e rigenerazione”.

L’evento è stato promosso da Eurispes e Futuridea in collaborazione con Unioncamere Campania, Confindustria Benevento, ANCI Campania, Unisannio, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, CRU Unipol, Intergruppo Parlamentare “Sviluppo Sud, Aree fragili e isole minori”, Give Back Giovani Aree Interne e Fondazione Supersud.

I lavori sono iniziati  venerdì 12 luglio alle ore 16,30 con i saluti e l’introduzione di S.E. Mons. Felice Accrocca, Arcivescovo di Benevento, Michele Cammarano, Presidente Commissione Speciale Aree Interne del Consiglio regionale della Campania, Gerardo Canfora, Rettore Università degli Studi del Sannio, Gian Maria Fara, Presidente dell’Eurispes, Nino Lombardi, Presidente della Provincia di Benevento, e Clemente Mastella, Sindaco di Benevento.

A seguire alcuni focus su “L’attenzione parlamentare per le aree interne e le isole minori”, sui “Rimedi straordinari contro la rarefazione dell’economia dei territori marginali” e il “Futuro delle Aree Interne, Futuro del Paese”. Le conclusioni sono state affidate a Felice Casucci, Assessore al Turismo, Regione Campania. Modererà i lavori Filomena Di Mezza, Delegata Aree Interne, Anci Campania.

Sabato 13 luglio, i lavori hanno avuto inizio alle ore 9,30 con riflessioni sulle “Azioni per contrastare e ridurre i divari territoriali”, l’“Infrastrutturazione delle aree interne”, “Gli Enti locali come presidi di resilienza nelle aree periferiche”. A seguire si è discusso di “Terzo settore come motore di sviluppo nel Mezzogiorno”, di “Integrazione tra comunità per il futuro delle aree interne” (intervento di Elena Torri, Program Manager Progetto CREAREE - Aree Interne, CRU UNIPOL), di “Buone pratiche di Innovazione culturale e sociale per le aree interne” e di “Giovani e aree interne: un binomio possibile”. Ha chiuso i lavori Aldo Berlinguer, Presidente Osservatorio sull’insularità ed aree interne dell’Eurispes e Ordinario dell’Università degli Studi di Cagliari. A moderare l’incontro Paola Porcelli, Direttore della sede regionale Campania dell’Eurispes.

 

Scarica il programma in formato pdf


Il Molise al Salone del libro di Torino con il supporto di Legacoop e CreAree

Venti persone di professioni ed età diverse sono andate al Salone di Torino con l'obiettivo di portare un po' di Molise al Salone del Libro, la kermesse letteraria più prestigiosa d'Europa. Questa iniziativa, nata dalla volontà di creare sinergie virtuose tra territori, è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra Legacoop Molise, Legacoop Piemonte e gli Ordini dei Giornalisti delle due regioni. Il CRU Molise e CreAree hanno fornito un supporto determinante per la realizzazione di questo progetto.

Durante due giorni intensi, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di immergersi nel mondo della lettura, della libera espressione e del confronto serio e rispettoso. I panel organizzati tra gli stand hanno offerto un'occasione preziosa per discutere di temi di rilevanza sociale e culturale.

Un contributo significativo è stato dato dal giornalista Rai Giovanni Mancinone, noto alfiere della cronaca giornalistica molisana, che ha presentato il suo ultimo libro "Mostri". Mancinone è riuscito a coinvolgere figure di spicco come la vice prefetta Laura Cassio e altri protagonisti locali per affrontare il delicato tema del femminicidio attraverso storie vere.

Altrettanto toccante è stata la presentazione del primo romanzo di Elena Torri, intitolato "La vita che non hai avuto", che racconta storie di donne forti e determinate ad affrontare periodi storici tragici senza perdere la passione politica e la difesa dei diritti.

L'iniziativa ha evidenziato l'importanza della cooperazione e dell'innovazione sociale nel promuovere lo sviluppo dei territori. Progetti come la "Libreria sfusa", ideata dalla cooperativa Just Mo' di Campobasso e realizzata in collaborazione con la cooperativa Risguardi nell'ambito del progetto CreAree sostenuto dal CRU Unipol , rappresentano un esempio tangibile di come la lettura possa portare pensiero, carattere e crescita nei piccoli borghi.

Un'altra iniziativa degna di nota è stata promossa dalla cooperativa Terramea, che ha restituito vita alla biblioteca di Carovilli, contribuendo così a preservare i servizi vitali per la comunità locale e offrendo nuove opportunità soprattutto ai giovani.

Tra i partecipanti alla delegazione molisana, si è distinta la presenza della giornalista Mariateresa Altieri, autrice di un libro per bambini, e del sindaco Antonio Tommassone di Pietracatella, che ha dimostrato un forte impegno nella promozione della lettura nel suo comune.

Questa iniziativa, nata come un test e organizzata con passione da Legacoop Molise con il coordinamento della presidente Chiara Iosue, ha ricevuto un ampio consenso non solo dai partecipanti, ma anche dagli stakeholder incontrati durante il viaggio.


Presentato a Campobasso il progetto "Libreria Sfusa"

Lo scorso mercoledì a Campobasso è stato presentato ufficialmente il progetto Libreria Sfusa che promuove la lettura e la diffusione dei libri nelle comunità delle aree interne del Fortore molisano ed è realizzato dalle cooperative Libreria Risguardi e JustMO’, con il supporto di Legacoop Molise e CRU Unipol. Le azioni saranno avviate in via sperimentale nei comuni di Pietracatella, Monacilioni e Tufara con l’auspicio di coinvolgere altri territori.

Durante la presentazione è avvenuta la consegna simbolica del primo libro ai Librai di Comunità che avranno un importante ruolo di mediazione e permetteranno la condivisione e la promozione dei libri all'interno dei comuni coinvolti.

“Le periferie sono dappertutto - ha ricordato il vice presidente vicario Legacoop Nazionale Attilio D’Adda in una riflessione volta a sottolineare l’alto valore qualitativo della Libreria Sfusa - Il nostro Paese è tutta un’area interna: in luoghi come il Molise ci sono i piccoli centri a rischio spopolamento, attorno alle grandi città ci sono le aree suburbane spesso dimenticate dai grandi flussi culturali”.

“Arrivare a tutti, non solo a chi già legge, accompagnare le nuove generazioni nella riscoperta di uno strumento strategico ed appassionante – il desiderio espresso da Nella Rescigno di Just Mò e Ilaria Gallace di Risguardi – Questo tipo di sensibilizzazione si può fare con un libro, ma non con il solo acquisto, che online è semplice e veloce. Ci vogliono il rapporto personale, il dialogo, l’incontro. Il libro può diventare un’arma potente per la conquista di una crescita culturale e civile”.

Presenti all’incontro, oltre alla presidente Chiara Iosue e alle cooperative coinvolte, Elena Torri (CreAree), Fausto Sacchelli (Cru Unipol). Presenti anche i sindaci dei paesi coinvolti, il Gal Molise verso il 2000, che supporta Legacoop nell’attivazione di progetti di sviluppo territoriale.

 

 

Foto: canale Instagram @spaziosfuso


A Campobasso presentazione del progetto “Libreria Sfusa"

Mercoledì 17 aprile 2024 alle ore 10.30 allo Spazio Sfuso, in Piazza Gabriele Pepe n.42 a Campobasso (CB) si svolgerà la presentazione del progetto “Libreria Sfusa”.

Il progetto promuove la lettura e la diffusione dei libri nelle comunità delle aree interne del Fortore molisano ed è realizzato dalle cooperative Libreria Risguardi e JustMO’, con il supporto di Legacoop Molise e CRU Unipol. Le azioni saranno avviate in via sperimentale nei comuni di Pietracatella, Monacilioni e Tufara con l’auspicio di coinvolgere altri territori.

In allegato il programma


Consegnato a Libreria Sfusa il Premio Nazionale per il Libro e la Lettura

La Biblioteca Comunale “S. D’Elia” di Pietracatella (CB) si è classificata al primo posto del Premio Nazionale per il Libro e la Lettura nella categoria “Biblioteche, Mediateche e Sistemi Bibliotecari” del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, tra oltre 50 finalisti.

Si è svolta mercoledì 6 dicembre alle ore 14:30 la premiazione per i vincitori del Premio Nazionale per il Libro e la Lettura, a Roma in occasione di Più libri più liberi (Centro congressi La Nuvola) presso lo Stand Cepell. La Biblioteca di Pietracatella si è aggiudicata il primo posto a livello nazionale. A ritirare il premio il Sindaco di Pietracatella Antonio Tomasone, accompagnato dalla Presidente di Legacoop Molise Chiara Iosue, dalla responsabile del CRU Unipol Elena Torri, dalla Cooperativa JustMo (con Silvia Santorelli, Giuseppina Rescigno, Riccardo Gentile Lorusso, Rossella Recchia, Michela Lombardi), dalle edizioni TELOS con Luana Astore e dalla Libreria Risguardi (con Ilaria Gallace e Carmen Lalli), tutti partner dei progetti con cui il Comune molisano ha vinto l’edizione 2023.

Un risultato ottenuto grazie alle tante iniziative avviate da Comune con tanti partner, a partire da Storie POP | Racconti Illustrati dal Fortore Molisano, Libreria Sfusa (Progetto CreAree) un progetto di promozione della lettura e dei libri nell'Area interna del Fortore e il Libro sulla Chiesa di San Giacomo, fino ad arrivare al finanziamento di Città che Legge a Pietracatella. Attribuito un premio in buoni libri del valore di 2.000 euro.

“Pietracatella, che ha ottenuto questo Premio nazionale così importante, sta cercando di avvicinare la cittadinanza alla lettura e implementare l’utilizzo della Biblioteca Comunale – dice il Sindaco Antonio Tomassone – Pietracatella ha anche vinto il Bando nazionale Città che legge 2023 e la Biblioteca sarà quindi ancor di più fulcro di incontro per tutta la comunità e luogo di scambio e condivisione per sviluppare la cosiddetta community engagement.”.

 


Libreria Sfusa vince il premio nazionale per il libro e la lettura

Si è conclusa la dodicesima edizione del Premio nazionale per il libro e la lettura. La Giuria, formata da Filippo La Porta (Presidente), Francesca Vannucchi (ISTAT), Giuliana Marazzi (Associazione Italiana Editori), Marina Checchi (Libreria TuedIO Design, vincitrice della scorsa edizione del Premio), Amalia Maria Amendola, Luciano Lanna e Paolina Baruchello (rappresentanti del Centro per il libro e la lettura), ha valutato le iniziative, preselezionate da un gruppo di lavoro del Cepell tra tutte quelle iscritte nella banca dati del Maggio dei libri 2023 e ha decretato i vincitori, che sono stati proclamati nel corso di una riunione online con i finalisti di questa edizione.

Per la categoria "Associazioni culturali, istituti culturali, centri studi e ricerche" ha vinto “Libreria sfusa: progetto di promozione della lettura e dei libri nell’area interna del fortore”, Biblioteca Comunale di Pietracatella (CB) del progetto Creare-Molise | Area Fortore.

Maggiori informazioni qui


Libreria Sfusa. Presentato il progetto pilota per promuovere la lettura e i libri nell’area del Fortore

Si è tenuta lo scorso martedì 9 maggio alle ore 18, presso la Sala consiliare del Palazzo Comunale di Pietracatella, la presentazione del progetto pilota ‘Libreria Sfusa’, finanziato e promosso da Legacoop Molise e CRU Unipol attraverso un articolato programma operativo incentrato sul valore solidaristico della ‘Community Engagement’, ossia sul legame umano rappresentato dalla partecipazione dei cittadini alla vita comunitaria. Un metodo innovativo diretto a promuovere la costituzione di una vera e propria rete sociale di prossimità tra i diversi elementi associativi, sociali ed economici presenti nell’ambito della realtà fortorina.

Il progetto si avvarrà della piena collaborazione sia della Libreria Risguardi di Campobasso che della cooperativa culturale e creativa JustMò, al fine di diffondere il valore formativo della lettura consapevole nelle aree interne dell’Appennino molisano. In tal senso, i caratteri propulsivi delle azioni progettuali inanelleranno laboratori, animazioni diffuse e pratiche condivise tra i cittadini, promuovendo un approccio diretto rispetto alle modalità organizzative, in armonia con le libere espressioni delle diverse componenti sociali.

Intervistata, Chiara Iosue, presidente di Legacoop Molise, ha chiarito precisamente il senso dell’iniziativa: “lo scopo è quello di spostare il libro dal suo luogo fisico d’elezione, portandolo tra i luoghi comuni della vita di ogni giorno, per offrire ai cittadini una nuova occasione per leggere”.

In aggiunta, il sindaco di Pietracatella, Antonio Tomassone, a conclusione della presentazione, ha puntualizzato gli aspetti tecnici del progetto: “Pietracatella, dopo aver ottenuto la qualifica nazionale di Città che legge, sta cercando di avvicinare la cittadinanza alla lettura, favorendo l’utilizzo della Biblioteca Comunale. Perciò, la Biblioteca sarà il fulcro di incontri studiati ad hoc in base alle esigenze della Comunità, quale luogo di scambio e condivisione per sviluppare la Community Engagement”.