Ecco i 15 progetti finalisti del bando culturability

Sono stati selezionati i 15 finalisti del bando culturability – rigenerare spazi da condividere, scelti fra gli oltre 500 progetti partecipanti alla call promossa da Fondazione Unipolis per sostenere progetti culturali innovativi ad alto impatto sociale, che rigenerano e danno nuova vita a spazi, edifici, ex siti industriali, abbandonati.

Questi i progetti e la loro provenienza geografica: Cascina Marsiglia – una Rivolta AgriCulturale! (Rivolta d’Adda – Cremona), CasciNet: rigenerare terra, persone, territori (Milano), Caserma Archeologica + Art Sweet Art (San Sepolcro – Arezzo), CulturACT3: Acceleratore Culturale Territoriale (Reggio Calabria), DLF: cantieri interculturali per una città inclusiva (Pisa), expostModerno (Bari), Hostello delle idee (Terni), LAB+: Piazza Gasparotto Urban Living Lab (Padova), Mana Grika – Hub Culturale della Grecìa Salentina (Calimera – Lecce), MUFANT – MuseoLab del Fantastico e della Fantascienza di Torino (Torino), Piazza dei Colori, il giro del mondo in una piazza! (Bologna), Rinasce Pozzo Sella (Iglesias), Stazione Chiaravalle Project (Milano), Terzo Paesaggio (Roma), viadellafucina16 (Torino).

A seguito di questa prima selezione, i finalisti sono stati ammessi a un percorso di formazione e mentoring finalizzato a migliorare e sviluppare le proposte. I team seguiranno workshop, avranno un’assistenza individuale e momenti di revisione critica dei progetti, che dovranno poi essere rinviati a Unipolis entro il 4 agosto. Nel mese di settembre, una Commissione di esperti selezionerà, tra questi, i 5 progetti che riceveranno 50 mila euro ciascuno e continueranno l’attività di mentoring. Complessivamente, 400 mila euro stanziati da Fondazione Unipolis, tra contributi economici per lo sviluppo dei progetti selezionati, attività di accompagnamento per l’empowerment dei team, rimborsi spese per partecipare alle attività di supporto. Il percorso di mentoring, così come le altre fasi del bando, è sviluppato in collaborazione con Avanzi/Make a Cube³ e Fondazione Fitzcarraldo. Il processo di selezione dei 15 finalisti non è stato facile, dato il numero, la qualità, l’impegno, l’innovazione e la prospettiva dei 522 progetti partecipanti. I progetti individuati partono dalla forza e dal valore della cultura e dell’innovazione sociale per dare nuova vita ad aree ed edifici abbandonati o sottoutilizzati, dalle piazza ai condomini delle nostre città, dalle scuole chiuse agli stabili delle ferrovie dimessi, dalle rimesse e le caserme passando per una miniera.

Ecco la Sintesi dei 15 progetti finalisti prescelti in formato PDF

logo


Marilyn Monroe: La Donna Oltre Il Mito

Con il proprio Corporate Sponsorship Program, il Gruppo Unipol intende essere sempre vicino alle persone e alla comunità, sostenendo progetti che abbracciano l’arte, la cultura lo sport, la ricerca scientifica, il sociale, l’ambiente e l’entertainment. In questo contesto si colloca anche il sostegno come Main Sponsor ad una mostra unica nel suo genere, come unica è la sua protagonista: “Marilyn Monroe: la donna oltre il mito.” Dal 1° giugno al 19 settembre, Norma Jeane Mortenson, in arte Marilyn Monroe, la diva di Hollywood più nota e più chiacchierata di sempre, sarà in mostra a Torino, a Palazzo Madama: un'esposizione di circa 150 memorabilia che racconteranno la vita dietro le quinte dell'attrice. Una donna che ha fatto della femminilità la sua vera essenza "I’m very definititely a woman, and I enjoy it". Una donna il cui volto è diventato icona in uno dei più famosi ritratti di Andy Warhol. Una donna la cui fotografia che la ritrae con il famoso abito bianco a pieghe sulla grata della metropolitana di New York è una delle immagini più famose del Ventesimo secolo.

Un appuntamento importante per la città di Torino a cui il Gruppo Unipol ha scelto di prendere parte, a conferma ancora una volta della sua volontà di partecipare alla vita culturale e artistica della città, coerentemente con i suoi valori e nella convinzione che lo sviluppo economico dell’impresa debba progredire accompagnando e sostenendo anche la crescita culturale e sociale della comunità in cui opera.

Per informazioni www.palazzomadamatorino.it 

Visual_mostra_Marylin_pdf__1_pagina_

 


Diritti al lavoro

Sì è svolta il 27 e il 28 maggio a Ravenna  l'edizione del festival del lavoro Opera, organizzato dalla Cgil della provincia di Ravenna, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Ravenna, della Regione Emilia Romagna e del gruppo Unipol.  La manifestazione ha proposto una riflessione sul ruolo del lavoro nel terzo millennio attraverso la contaminazione delle diverse espressioni artistiche: teatro, letteratura, musica e fotografia. Partendo da un'analisi dell'evoluzione storica dei diritti e delle conquiste sociali si è arrivato ad una lettura della situazione di oggi e dei possibili scenari futuri.

Quest'anno abbiamo voluto dedicare il festival Opera a un tema di assoluta attualità visto che la Cgil si sta mobilitando per la nascita di una Carta dei diritti universali del lavoro - ha detto Maura Masotti, della segreteria confederale della Cgil di Ravenna e responsabile del progetto Operail nuovo Statuto vuole innovare gli strumenti contrattuali preservando quei diritti fondamentali che devono essere riconosciuti ed estesi a tutti, senza distinzione, indipendentemente dalla tipologia lavorativa o contrattuale, perché inderogabili e universali. Le due giornate di incontri e spettacoli sono state un momento prezioso di confronto e di approfondimento della storia dei diritti sul lavoro in Italia”.


Settimana europea dello sviluppo sostenibile

In occasione della Settimana europea dello sviluppo sostenibile (30 maggio – 5 giugno), l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), che riunisce più di 100 tra i più importanti soggetti dell’economia e della società italiana, organizza la conferenza Italia  2030 – Governo, imprese e società civile di fronte alla sfida  dello sviluppo sostenibile che si svolgerà a Romalunedì 30 maggio, alle ore 09.30, presso l’Accademia delle Belle Arti (Via di Ripetta, 222)

Nel corso dell’iniziativa rappresentanti del Governo, del mondo imprenditoriale e della società civile presenteranno gli impegni che intendono assumere per contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

In qualità di relatori parteciperanno, fra gli altri:  Lucia Annunziata (Direttore, Huffington Post Italia), Susanna Camusso (Segretario Generale, CGIL), Aldo Cristiano(Direttore Sostenibilità, Gruppo Ferrero), Enrico Giovannini (Portavoce, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), Monica Maggioni (Presidente, RAI), Giovanna Melandri (Presidente, Social Impact Agenda per l’Italia), Tommaso Nannicini(Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri), Giuseppe Novelli(Rettore, Università di Roma “Tor Vergata”), Alberto Quadrio Curzio (Presidente, Accademia dei Lincei), Giuseppe Recchi (Presidente, Telecom Italia), Matteo Ricci(Sindaco di Pesaro e Vice-Presidente ANCI), Felice Scalvini (Presidente, Assifero), Pierluigi Stefanini (Presidente, Gruppo Unipol).

invito-programma_ASviS_bianco


Aggiornamento del 31/05/2016. Ecco alcune foto dell'evento prese da Twitter:

Asvis1 Asvis2 Asvis3 Asvis4

 

Ecco il video completo della Conferenza (l'intervento di Pierluigi Stefanini da 1:30:00)

 


Le scelte dei risparmiatori con le regole bail in

Cosa è cambiato da quest’anno per i risparmiatori?
Come funzionano le regole europee sui “salvataggi”?
Cosa rischiano i clienti?
Come proteggere i propri soldi?

 

L’AGENZIA ATLANTE e il quotidiano L’ADIGE, in collaborazione con il CONSIGLIO REGIONALE UNIPOL (CRU) DEL TRENTINO e L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRENTO

organizzano un incontro per spiegare in modo semplice e chiaro le conseguenze sui risparmiatori della crisi del settore bancario, l’impatto della normativa europea, le misure del Governo, il sostegno al settore da parte del Fondo Atlante.

 

LE SCELTE DEI RISPARMIATORI CON LE REGOLE BAIL IN

Venerdì 27 Maggio, ore 18.00

Sala Conferenze Dipartimento di Economia e Management

Via Vigilio Inama, 5 Trento

 

Moderatore: Renzo Moser – Giornalista “L’Adige”

Parteciperanno:

Sandro Trento – Professore Ordinario Economia e Gestione delle Imprese

Roberto Gabriele – Professore Associato Economia Applicata

Sebastiano Chiodino – Responsabile Gestione Credito del Gruppo Unipol

Claudio Strocchi – Vice Direttore Generale Unipol Banca

 

La partecipazione è gratuita e non si necessita di prenotazione.

La conoscenza salva il risparmio.

locandina_ridotta_interna_bailin_unipol_trento

 


Aggiornamento del 01/06/2016
La serata ha visto una nutrita partecipazione di clienti UnipolSai ed associati alle organizzazioni sindacali. Completamente occupati i posti a sedere della sala per un totale di circa 110 presenti.
Molto interessanti sono risultati gli interventi del Prof. Roberto Gabriele del Dipartimento di Economia dell’Università di Trento, di Claudio Strocchi di Unipol Banca e di Sebastiano Chiodino di UGF che hanno dato, ognuno per la propria competenza, la lettura del contesto di crisi in cui sono maturate le situazioni di difficoltà di alcune banche italiane. Durante la serata sono stati spiegati gli strumenti adottati dall’Unione Europea e sono state date indicazioni semplici e molto comprensibili di quali debbano essere gli atteggiamenti corretti da parte dei cittadini risparmiatori.
L’iniziativa è stata coordinata da Renzo Moser dell’Adige.

 

Ecco alcune foto dell'evento:

IMG_20160527_181118 IMG_20160527_181636 IMG_20160527_183038

 


MarcheGiovani tra welfare e lavoro: problemi, opportunità e tutele

Quali solo le prospettive per un giovane delle Marche? Quali le sue opportunità di lavoro e quali garanzie per un sistema adeguato di welfare? Di questi temi si discusso lo scorso 25 maggio ad Ancona, nell’Aula Magna del Rettorato presso l’Università Politecnica delle Marche nel convegno “MarcheGiovani tra welfare e lavoro: problemi, opportunità e tutele”, organizzato dal Consiglio Regionale Unipol (CRU) delle Marche.

Il Rapporto Giovani 2016 dell’Istituto Toniolo ha evidenziato che oltre il 95% dei giovani intervistati vedono se stessi come la vera ricchezza del Paese, nonostante siano consapevoli di avere meno opportunità rispetto ai coetanei di generazioni precedenti. Mentre secondo un’indagine sui giovani fra i 18 ed i 34 anni dal titolo “Il futuro delle nuove generazioni in Italia”, promossa dallo IAL Nazionale in sinergia con la CISL e realizzata dall’Istituto di Ricerche Demopolis nel 2015, la quasi totalità degli intervistati ritiene “il lavoro una priorità esistenziale, dimensione stessa dell’identità personale, condizione necessaria e non eludibile per la progettazione del futuro”.

Nelle Marche alcuni passi sono stati fatti in occasione dell’attuazione della Garanzia Giovani, la Regione sta per attribuire altre risorse  ai tirocini ma devono essere le strutture pubbliche e private ad avvicinare queste opportunità ai giovani e non i giovani a “doversi” trovare l’azienda. Occorre qualificare la formazione professionale e connetterla al sistema produttivo del territorio: agire in questa direzione consentirà sia di recuperare la dispersione scolastica di molti giovani sia di arricchire di competenze le imprese del territorio.

Hanno partecipato alla tavola rotonda, tra gli altri, Luca Ceriscioli, Presidente Regione Marche, e Sauro Longhi, Rettore UNIVPM. I lavori sono stati conclusi da Pierluigi Stefanini, Presidente del Gruppo Unipol.

Ecco il video con il servizio del TG3 sul convegno

 

Ecco alcune foto

CjSbnF0XEAARsoh.jpg-large

CjS6AVVWsAED45b.jpg-large

CjSkRf3XAAAXeFV.jpg-large


Ecco la galleria completa di foto:


Per Pasquale Cristiano e Francesco Tramonte

Il 24 maggio del 1991, senza nessun motivo apparente, a Sambiase venivano uccisi Pasquale Cristiano e Francesco Tramonte, netturbini in servizio per il comune di Lamezia Terme. Quei due giovani uomini caddero durante lo svolgimento del proprio turno di lavoro, vittime casuali di una guerra non dichiarata che non li riguardava e che loro nemmeno conoscevano. Qualcuno direbbe che furono usati come un avvertimento, o che furono danni collaterali di una battaglia che passava sopra la teste della gente comune: non noi, però. Perché per noi la vita che si spezza è solo una vita che si spezza, che come tale chiede unicamente rispetto, memoria e giustizia.
Quel delitto feroce, ascrivibile ad una guerra per appalti, controllo del territorio, gestione dei servizi di nettezza urbana, è rimasto fino ad oggi senza giustizia. Ma non senza memoria. Il coordinamento provinciale di Libera Catanzaro, infatti, è a loro intitolato.
Il 24 maggio del 2016 ricorrono i venticinque anni dell’omicidio. Riteniamo che sia nostro dovere morale continuare a chiedere alle autorità competenti ogni sforzo possibile per giungere all’individuazione di mandanti e assassini, così come riteniamo che rappresenti un nostro dovere morale alimentare nella comunità il ricordo del loro sacrificio. Pasquale Cristiano e Francesco Tramonte vennero uccisi per caso, dunque al loro posto poteva esserci ciascuno di noi, qualunque onesto cittadino che svolgeva con cura e dedizione il proprio lavoro.

In memoria di Pasquale Cristiano e Francesco Tramonte, Libera ha organizzato tre iniziative:

  • Il 24 maggio del 2016 ci ritroveremo in località Miraglia, a Sambiase, alle cinque del mattino, ovvero nel luogo e nell’orario della loro uccisione. Prima di ascoltare il ricordo dei familiari, venti cittadini offriranno una loro breve testimonianza.
  • Il 25 maggio, alle ore 11, presso l’auditorium del liceo T. Campanella di Lamezia Terme, Don Luigi Ciotti incontrerà gli studenti ed i familiari di Pasquale Cristiano e Francesco Tramonte.
  • Il 30 maggio alle ore 10.00, nella Sala Tricolore della Prefettura di Catanzaro, si terrà la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Cristiano e del Premio Tramonte. Il Premio Cristiano è riservato alle scuole secondarie di Catanzaro; il Premio Tramonte è riservato alle tesi di laurea sul tema della legalità e del contrasto alle organizzazioni mafiose. I vincitori del Premio Cristiano saranno resi noti durante lo svolgimento della cerimonia, la vincitrice del Premio Tramonte è la dott.ssa Rosaria Anghelone, dell’Università di Pisa. A consegnare i premi sarà Don Marcello Cozzi, Presidente Fondazione Antiusura Interesse Uomo e responsabile Sportelli SOS Giustizia di Libera

 

<Aggiornamento programma del 30 Maggio>

CERIMONIA CONSEGNA PREMI
PREMIO TRAMONTE – PREMIO CRISTIANO
II EDIZIONE

Inizio ore 10.00
Modera Donatella Monteverdi

Saluti Luisa Latella - Prefetto di Catanzaro
Saluti Pasquale Capellupo – Presidente CRU Calabria
Saluti Antonio Cavallaio (o Florindo Rubbettino) – Casa Editrice Rubbettino

Introduce Premio Tramonte Nicola Fiorita – presidente Commissione giudicatrice
Presentazione vincitrice dott.ssa Rosaria Anghelone (Università di Pisa);
Consegna attestato e premio euro 1000 Don Marcello Cozzi

Introduce Premio Cristiano Simona Dalla Chiesa – presidente commissione :
1) Presentazione Premio VINCITORE scuola superiore “I.I.S. “E. Fermi” – Catanzaro Lido;
Breve descrizione video a cura della classe partecipante I B Liceo delle scienze umane ad indirizzo economico sociale;
Consegna attestato e Premio euro 500 in libri e buono acquisto materiale informatico/digitale - Don Marcello Cozzi;
Proiezione video “Liberamente”;
2) Presentazione Premio VINCITORE scuola media I.C.S. “Corrado Alvaro” di Petronà;
Eventuale breve descrizione video a cura di uno studente della classe partecipante II A e/o saluti preside;
Consegna attestato e Premio euro 500 in libri Don Marcello Cozzi;
Proiezione video “La mafia spiegata ai bambini”.
3) Presentazione “Menzione speciale” scuola media I.C.S. “Pascoli- Aldisio”Catanzaro;
Consegna attestato ad una rappresentanza delle classi III C e III E Don Marcello Cozzi;
Proiezione video.

Consegna altri attestati partecipazione a :
ICS Don Milani- Sala Catanzaro – classe III A scuola media (partecipazione con video)
ICS Petronà – classe I A e II B scuola media (video fuori termine e cartellone)
ICS Manzoni – Catanzaro Nord - classi I E e II E scuola media (cartellone)
Liceo Scientifico “L. Siciliani” Catanzaro classi II E e III I (cartellone)
Liceo Classico “P. Galluppi” Catanzaro classi II C e III C (cartellone)
IIS “Petrucci-Ferraris-Maresca” – sede Ipsia Ferraris Catanzaro classi II A e IIIC (video)

Intervento Don Marcello Cozzi
Chiusura ore 12.30/13.00

 

locandina_24_maggio


Bimbi in ufficio con mamma e papà

Tutti i bambini hanno il desiderio di vedere dove lavorano i loro genitori, per sapere come e con chi passano il tempo quando sono lontani da casa. L’occasione giusta per esaudire questa richiesta è il 27 maggio, grazie a "Bimbi in ufficio con mamma e papà" (giunta alla 22esima edizione), la giornata promossa dal Corriere della Sera/Corriere Economia in collaborazione con La Stampa. In questa giornata le aziende aprono le porte ai figli dei dipendenti per una visita tra le scrivanie. Ovviamente tutti possono partecipare: imprese, enti, associazioni e studi professionali, con la possibilità di anticipare o posticipare la data stabilita.

Anche il Gruppo Unipol partecipa con tanto entusiasmo a quest'iniziativa. "L’allegria e i sorrisi durante la festa contagiano anche chi non ha figli — sostiene Alberto Federici, direttore corporate communication del Gruppo Unipol —. Non si vede spesso tanta confusione negli uffici finanziari. Ecco perché rinnoviamo l’appuntamento con Bimbi in ufficio da nove anni e lo organizziamo in 7 sedi, accogliendo circa 6 mila persone tra grandi e piccoli".


Aggiornamento del 27 Maggio 2016

Ecco alcune foto scattate nella sede di Bologna

Unipol_Group_Bimbi in ufficio 3

Unipol_Group_PR__Bimbi in ufficio

Unipol_Group_Bimbi in ufficio 2


Il premio Nobel 2007 per la medicina Mario Capecchi a Ravenna

Un grande personaggio della ricerca mondiale è stato in visita il 10 Maggio a Ravenna. Mario Capecchi, premio Nobel 2007 per la medicina, veronese di nascita ma statunitense di adozione fin da bambino, ha scelto martedì di trascorrere alcune ore a Ravenna mentre stava svolgendo una serie di lezioni accademiche in collaborazione con l’Università di Bologna. La possibilità di soddisfare il desiderio del professore, accompagnato a Ravenna da un gruppo di colleghi iraniani e da alcuni giovani studenti sardi, è stata soddisfatta grazie all’impegno organizzativo della cooperativa Eta Beta e al sostegno di Unipol, cooperativa Zerocento, Comune di Ravenna e Lega delle Cooperative. Capecchi è stato ospite a pranzo ai “Passatelli” di Via Ponte Marino – alla presenza di diverse personalità cittadine, fra cui il direttore generale del Comune, Carlo Boattini - e quindi ha visitato i principali monumenti cittadini.

Maggiori informazioni su www.ravennatoday.it