Unipol: insieme a Unhcr per fornire cure mediche a rifugiati siriani
Il Gruppo Unipol è a fianco dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) per offrire assistenza sanitaria ai rifugiati siriani in Libano. Un impegno all’azione annunciato da Carlo Cimbri, Unipol Group CEO, alla presenza di Filippo Grandi, l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, durante il meeting annuale della Clinton Global Initiative (CGI), che si è svolto dal 19 al 21 settembre a New York.
La partnership tra Unipol e UNHCR consentirà di fornire interventi ospedalieri salvavita e di emergenza – compresi parti naturali o cesarei – ai rifugiati siriani in Libano, il Paese con la più alta concentrazione di rifugiati pro capite al mondo, ovvero oltre un milione di persone a fronte di una popolazione di circa 4 milioni.
L’impegno, della durata di due anni, prevede la copertura del 75% - o del 90% nei casi maggiormente vulnerabili - dei costi di ospedalizzazione dei rifugiati e dei trattamenti che saranno forniti attraverso una rete ospedaliera con la quale UNHCR ha pregressi accordi. La collaborazione tra il Gruppo Unipol e UNHCR comprende inoltre una serie di iniziative di sensibilizzazione rivolte a dipendenti, collaboratori e clienti che potranno contribuire al programma di assistenza sanitaria attraverso una donazione in forma volontaria.
Carlo Cimbri ha ricevuto dalla CGI un Certificato per l’impegno del Gruppo in questa iniziativa e ha commentato: “Nel mondo attuale l’emergenza rifugiati è ormai stabilmente collocata in cima all’agenda mondiale, come emerge chiaramente dagli incontri in corso qui a New York tra i leader globali. Una attenta gestione dell’emergenza e un’azione sulle cause alla base del fenomeno costituisce il presupposto per non disgregare – spesso definitivamente – il tessuto sociale nei Paesi di origine e al tempo stesso per non mettere sotto tensione l’equilibrio dei Paesi ospitanti. In questo contesto Unipol ha deciso di offrire il proprio supporto a chi, direttamente nei Paesi vicini ai luoghi di crisi che alimentano i flussi migratori, si impegna a fornire risposte, protezione e assistenza nonostante la scarsità di mezzi a disposizione”.
La collaborazione tra Unipol e UNHCR si colloca all’interno di un progetto di più ampio respiro che risponde all’appello lanciato nel corso del Vertice delle Nazioni Unite per Rifugiati e Migranti, che si è tenuto il 19 settembre a New York, nell’ambito del quale è stato richiesto ai leader mondiali di elaborare una risposta coordinata e tempestiva alla crisi umanitaria in corso.
“Ci teniamo a esprimere la nostra più sincera gratitudine verso UNIPOL per il suo importante impegno verso i rifugiati siriani – commenta Federico Clementi, direttore della raccolta fondi UNHCR Italia. Un sostegno che non si limita al pur fondamentale aspetto finanziario ma che si estende alla promozione di iniziative di sensibilizzazione dei dipendenti, collaboratori e dei clienti del gruppo. Un aiuto che consideriamo prezioso in una fase difficile come quella attuale, nella quale, oltre a un consistente bisogno di risorse per finanziare l’azione umanitaria, riscontriamo quotidianamente una altrettanto significativa necessità di far conoscere al più ampio numero di persone possibile il dramma vissuto dai rifugiati siriani”.
Bilancio Sostenibilità Gruppo Unipol, la tappa di Firenze
Ieri, 21 Settembre 2016, la presentazione del bilancio di sostenibilità 2015 del Gruppo Unipol e del piano di sostenibilità 2016 – 2018, per la prima volta integrato con il piano industriale, hanno fatto tappa a Firenze.
Il gruppo Unipol intende perseguire gli obiettivi di sostenibilità posti dalle Nazioni Unite e anche grazie alle collaborazioni con Enti, Istituzioni e Aziende è impegnato per garantire e promuovere il benessere per tutti così come modelli di consumo e produzione sostenibili, oltre a favorire una crescita economica e un’occupazione piena e ridurre le disuguaglianze.
Unipol da tempo ha avviato un percorso per creare valore sociale e innovazione. La creazione di valore condiviso da parte del Gruppo converge sugli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite da raggiungere entro il 2030. Tale impegno per Unipol si identifica nella prevenzione del rischio, l’accesso all’assicurazione, l’inclusione finanziaria e gli investimenti lungimiranti. Unipol cerca, quotando Pierluigi Stefania, di "interpretare il proprio ruolo sociale nel raggiungimento di questi obiettivi e fa dell’innovazione una leva fondamentale a supporto di tutti gli stakeholder”.
Per tutelare la salute dei cittadini il Gruppo Unipol ha sviluppato un modello di partnership pubblico-privato che supporti coloro che non hanno un occupazione stabile ad avere garantite le prestazioni sanitarie, anche nel nuovo scenario. Inoltre per garantire coesione sociale e benessere, Unipol è impegnata nell’implementare prodotti assicurativo/bancari che sappiano rispondere ai bisogni delle cosiddette fasce deboli.
Il bilancio di sostenibilità presentato ieri misura il contributo raggiunto da Unipol in riferimento agli obiettivi di sviluppo sostenibile posti dall’ONU nel settembre 2015 (Sustainable Development Goals – SDGs). In quest’ottica il Gruppo, da sempre impegnato a coniugare gli obiettivi economici e di redditività con quelli di natura sociale e ambientale, per la prima volta ha scelto di integrare il piano industriale legato alla gestione dell’impresa, con gli strumenti di sostenibilità. Al dibattito a Firenze, oltre a Pierluigi Stefanini, Presidente del Gruppo Unipol, hanno preso parte tra gli altri, Massimo Biagioni Presidente CRU, Stefania Saccardi, Assessore al diritto alla salute, al welfare e all’integrazione socio-sanitaria Regione Toscana, Massimo Mercati, Direttore Generale ABOCA, Sergio Chienni, Vice Presidente Anci Toscana, Sindaco Terranuova Bracciolini, Padre Valerio Mauro, Ministro provinciale dei Frati Cappuccini della Toscana ed Enrico Testi, Direttore Generale Arco e Yunus Social Business Centre University of Florence.
Ecco la versione navigabile del sito del Bilancio di Sostenibilità 2015
Alcune foto tratte dalla pagine Facebook di Massimo Biagioni
SDGS e Responsabilità Sociale delle Imprese
Il 21 Settembre prossimo dalle ore 10.00 a Firenze presso le Serre Torrigiani, si terrà un convegno dal titolo "SDGS e Responsabilità sociale delle Imprese. Il ruolo delle imprese per il raggiungimento degli obiettivi del Millennium"
I Diciassette Obiettivi che i paesi aderenti all’ONU si sono dati per il 2030 disegnano un mondo sostenibile, in cui tutti gli attori sociali concorrono a migliorare le condizioni complessive di benessere delle persone e del pianeta. Il ruolo per la prima volta attribuito alle imprese e gli impegni di miglioramento assunti da tutti i paesi del mondo, indipendentemente dal PIL prodotto, connettono in modo stringente l’impegno delle imprese in materia di responsabilità sociale con le politiche internazionali di sviluppo. Partendo dall’esperienza e dalle storie del Gruppo Unipol, l’incontro sarà l’occasione per approfondire il contributo che può essere portato dalle imprese all’Agenda italiana per lo Sviluppo del Millennio.
Ecco il programma della mattinata
Qui il programma in formato PDF: programma-bds-firenze_21-09-2016
I cinque progetti selezionati dal bando culturability 2016
Si è conclusa la fase di selezione finale del bando culturability – rigenerare spazi da condividere, promosso dalla Fondazione Unipolis per sostenere progetti culturali innovativi ad alto impatto sociale che rigenerano spazi abbandonati o sottoutilizzati.
La Commissione di Valutazione del bando si è riunita e ha selezionato i 5 progetti vincitori nell’ambito dei 15 finalisti che, avendo superato la prima fase di valutazione nel mese di maggio, erano poi stati ammessi a un percorso di accompagnamento e formazione – organizzato da Unipolis in collaborazione con Avanzi/Make a Cube³ e Fondazione Fitzcarraldo – finalizzato a migliorare e sviluppare le proposte.
Un lavoro difficile quello della Commissione, che si è trovata a scegliere fra iniziative di notevole qualità e prospettiva, già sottoposte a un’impegnativa selezione tra ben 522 proposte arrivate da tutta Italia. A conclusione del percorso, hanno prevalso i progetti più vicini agli obiettivi indicati dal bando e che meglio hanno saputo interpretarne lo spirito.
Ciascuno dei 5 progetti riceverà 50 mila euro e la possibilità di prendere parte a un ulteriore percorso di accompagnamento e mentoring. Complessivamente, 400 mila euro stanziati da Fondazione Unipolis, tra contributi economici per lo sviluppo dei progetti selezionati, attività di accompagnamento per l’empowerment dei 15 team finalisti, rimborsi spese per partecipare alle attività di supporto e formazione.
Edifici pubblici inutilizzati, fabbriche dimesse, caserme chiuse, cascine abbandonate, piazze vuote che riprendono vita, rinascendo come luoghi di cultura e spazi di comunità. È queste la sfida che raccontano i cinque progetti selezionati.
Per maggiori informazioni sui progetti selezionati potete visitare il sito Culturability.org
Sicurezza stradale e sfida digitale alla Settimana Europa della Mobilità
Innovazione tecnologica e sicurezza stradale: un binomio sempre più stretto per chi si occupa di mobilità, caratterizzato da servizi sempre più avanzati e qualche rischio che può nascere da un abuso dei sistemi di connessione. E’ questo il tema che intende approfondire il convegno promosso da Fondazione Unipolis, con il Progetto Sicurstrada, e Alfa Evolution Technology – Unipol Gruppo, a Bologna, venerdì 23 settembre (ore 11 – 13) presso la Sala Mediateca di C.U.BO – Centro Unipol Bologna, in piazza Vieira de Mello 3/5. L’incontro sarà infatti dedicato a “Mobilità sostenibile tra presente e futuro. Come l’innovazione tecnologica può offrire più sicurezza” e si svolge nell’ambito delle iniziative organizzate in occasione dell’edizione 2016 della Settimana Europea della Mobilità, alla quale il Comune di Bologna aderisce attivamente fin dalla sua istituzione.
A discutere sulle principali novità introdotte dalla ricerca telematica e sulle prospettive legate all’evoluzione del trasporto pubblico e privato, saranno esperti, amministratori e tecnici fra i quali Irene Priolo, assessora alla Mobilità del Comune di Bologna; Paolo Gandolfi, Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera dei deputati; Lorella Montrasio, direttrice del DISS – Centro Interdipartimentale di Sicurezza Stradale dell’Università degli studi di Parma; Luca Studer, responsabile del Laboratorio Mobilità e Trasporti del Politecnico di Milano; Paola Carrea, direttore generale di Alfa Evolution Technology- Gruppo Unipol.
Maggiori informazioni sul sito Sicurstrada
Il programma della giornata
Il video con i sottotitoli in italiano della EUROPEAN MOBILITY WEEK 2016: Mobilità intelligente per un’economia forte.
https://youtu.be/CRgjCZsjXGM?list=PLBMVSr8MD-1wJ2pFVaCwkFrHWAL_SHE8w
Festeggiamenti per i 50 anni di CNA a Udine
Il Gruppo Unipol è partner di CNA Udine per i festeggiamenti organizzati dal 23 al 25 settembre per i 50 anni di attività.
Musica, convegni, premiazioni, concorsi, sport, spettacoli, degustazioni. Sarà un weekend ricco di eventi, quello che CNA ha in programma dal 23 al 25 settembre a Udine - Piazzale del Castello per incontrare imprese, pensionati, collaboratori, famiglie e tutti coloro che vorranno festeggiare i primi 50 anni di associazione. Una tappa che è solo un primo traguardo, verso un futuro sempre più carico di novità interessanti e di servizi innovativi per le imprese e i cittadini.
Ecco il programma dettagliato. Maggiori info su: www.cna50.flazio.com
Programma eventi:
Venerdì 23 settembre:
ore 17.30 Digitaly – Evento di incontro tra imprese digitali e imprese tradizionali – in collaborazione con CNA Nazionale e Partner. CNA Comunicazione e Terziario avanzato
ore 19.00 Inaugurazione dei festeggiamenti
Apertura degli stand espositivi artigianali ed enogastronomici – Progetto Contaminiamo.ci – CNA Alimentare
Mostra fotografica: "Le imprese italiane tra passato e futuro. 70/50 anni di storia CNA". CNA Comunicazione e Terziario avanzato
Mostra (fotografie, filmati, musica, materiali, ecc.) dedicata all'Associazione “Ascoltiamo le voci che chiamano” ONLUS di cui CNA Udine è socio fondatore. CNA Pensionati
ore 19.30 Brindisi di apertura accompagnato da degustazioni e da musiche del duo “Michele Pucci e Giulio Venier”
Sabato 24 settembre:
ore 10.00 Apertura degli stand espositivi artigianali
ore 10.30 Incontro tra CNA e scuole nell'ambito del progetto CNA Giovani “alternanza scuola lavoro” - istituto coinvolto ENAIP – Progetto meccatronico
argomenti: crowdfunding ; tecnologia e sostenibilità d'impresa (Siagri Roberto – Presidente EUROTECH SPA e Fabrizio Cattelan – Presidente di ANIMAIMPRESA)
target: scuole secondarie superiori
ore 16.00 Incontro istituzionale tra CNA e enti locali (partecipazione Presidente Nazionale Daniele Vaccarino)
ore 18.00 Premiazioni artigiani, pensionati, concorsi vari tra cui:
"Le imprese italiane tra passato e futuro. 70/50 anni di storia CNA". CNA Comunicazione e Terziario avanzato
Premio Imprenditori CNA
Premio Imprenditori in Pensione che si sono dedicati alla crescita della CNA di Udine CNA Pensionati
Musiche in collaborazione con il Conservatorio di Udine – CNA Artistico e tradizionale
ore 19.00 Degustazioni accompagnate dalla musica del quartetto “La Frontera”
Domenica 25 settembre:
ore 10.00 Apertura degli stand espositivi artigianali
ore 10.00 Avvio tornei sportivi per bambini
ore 10.00 Apertura Concorso Regionale Barba e Baffi – IL BARBIERE (in collaborazione con Fumis Cristina e ANAM – Associazione Nazionale Acconciatori Misti) - CNA Benessere e sanità
ore 14.30 Premiazioni concorsi e tornei
ore 15.30 Esibizione da record con il maestro cioccolatiere Mirco Della Vecchia – Presidente CNA Alimentare Nazionale – CNA Alimentare
ore 17.30 Sfilata di moda abiti da ballo di Maria Sole Salvador di Pordenone -
CNA Federmoda
ore 20.00 Chiusura festeggiamenti
Gruppo Unipol: varato piano a sostegno delle comunità coinvolte nel sisma
Il Gruppo Unipol ha espresso nei giorni scorsi la vicinanza e il sostegno alle popolazioni e alle imprese del centro Italia colpite dagli eventi sismici che hanno comportato conseguenze tragiche in termini di vite umane, danneggiando in maniera importante abitazioni e attività produttive. Alle persone e alle imprese coinvolte negli eventi, Unipol offre un impegno concreto – attraverso le sue strutture assicurative (UnipolSai Assicurazioni, Linear, UniSalute, Arca) e bancarie (Unipol Banca) – garantendo l’operatività dei presidi nei confronti della clientela.
Oltre a liquidare i danni degli assicurati nel più breve tempo possibile, il Gruppo ha varato un piano strutturato ed integrato di interventi – affidato ad un coordinamento centralizzato - a favore delle diverse categorie di stakeholders del Gruppo presenti sul territorio (clienti, società civile, dipendenti, agenti, organizzazioni socie, fornitori). In particolare:
Interventi in favore della popolazione: Unipol ha deciso di promuovere una sottoscrizione interna attraverso una raccolta volontaria presso i dipendenti, nonché un versamento da parte dell’Azienda di importo almeno pari a quanto raccolto presso i suoi collaboratori. A questi si aggiungerà il risultato dei contributi spontanei provenienti dalla vasta rete agenziale del Gruppo. La raccolta verrà destinata ad uno o più progetti, individuati da Unipol d’intesa con le Istituzioni.
Interventi a favore degli assicurati: Per i clienti assicurati contro il rischio terremoto, Unipol ha attivato una task force liquidativa, finalizzata ad una rapida perizia dei danni, ed un numero verde 800-754646 che fornirà l’assistenza assicurativa ed avvierà tempestivamente l’iter liquidativo sulla task force dedicata, a sostegno della messa in opera di interventi di salvataggio e per l’anticipo di indennizzi volti ad accelerare la ripresa delle attività sul territorio colpito.
Per tutti i clienti assicurativi e bancari del Gruppo residenti nei Comuni colpiti dal sisma: È stata decisa la proroga di 90 giorni dei termini per il pagamento delle rate dei mutui e dei premi assicurativi; per i clienti RC Auto, verrà applicato anche il blocco dei prezzi in assenza di sinistri.
Per i clienti della Società specializzata UniSalute, residenti nei comuni colpiti dal sisma, che anche attraverso coperture collettive usufruiscano dei servizi della Compagnia: la stessa metterà a disposizione la propria rete di Psicologi dell’emergenza per il supporto e gli interventi per tutto il periodo ritenuto necessario attraverso il numero verde dedicato 800-242466.
Interventi di Unipol Banca: Unipol Banca, per supportare famiglie, operatori economici ed imprese di tutti i settori con residenza o sede nei territori colpiti dal sisma, ha stanziato un plafond di 25 milioni di euro per la concessione di finanziamenti a condizioni agevolate, senza spese di istruttoria né di estinzione anticipata, finalizzati al ripristino degli immobili danneggiati (abitazioni, negozi, uffici, capannoni).
La Banca ha inoltre avviato una raccolta fondi da destinare alla Croce Rossa Italiana, impegnata in prima linea per portare soccorso alle popolazioni colpite. Chiunque desideri contribuire può effettuare un versamento da tutte le filiali Unipol Banca o attraverso internet banking, sul conto corrente intestato a Croce Rossa Italiana “Sisma Italia centrale agosto 2016”, utilizzando le coordinate IBAN – IT61 B031 2703 2060 0000 0004 000. Infine Unipol Banca sospenderà i finanziamenti ipotecari collegati agli immobili residenziali, commerciali e industriali che abbiano avuto danneggiamenti anche parziali.
Tutte le informazioni di dettaglio sono disponibili sul sito www.unipolbanca.it e presso le filiali della banca.
Rinnovate le Convenzioni Nazionali con le Organizzazioni Socie
Con effetto dal 1 Luglio 2016, sono state rinnovate le Convenzioni Nazionali con le Organizzazioni di rappresentanza del mondo del lavoro, dipendente e autonomo, della piccola e media impresa e della cooperazione, storicamente legate al Gruppo UNIPOL. Le nuove Convenzioni sostituiscono a tutti gli effetti quelle che erano state sottoscritte in precedenza ed hanno validità dal 1 luglio 2016 al 31 dicembre 2017.
I punti di forza delle nuove convenzioni sono i seguenti:
1. Semplificazione dei prodotti e delle garanzie
2. Semplificazione del regime degli sconti applicati
3. Finanziamento a tasso zero (attraverso Finitalia S.p.A.) per tutto il periodo di vigenza delle
Convenzioni.
4. il costo della garanzia Salvapremio (che tutela l’assicurato in alcune fasi critiche della sua vita) e “Assistenza Psicologica” , è a carico di UnipolSai
I destinatari delle Convenzioni nonché contraenti dei Prodotti sono:
1. Iscritti a CGIL, CISL e UIL;
2. Associati a CNA, CIA e CONFESERCENTI;
3. Soci delle cooperative aderenti a LEGACOOOP;
4. Titolari di CNA Cittadini Card;
5. Familiari conviventi dei Soggetti di cui ai punti 1, 2 e 3, da intendersi convenzionalmente nel
senso di coniuge, unito civilmente, figli e convivente di fatto.
Tutte le sette Convenzioni contengono la linea di Prodotti, completa e aggiornata, destinata alle Persone ed alle Imprese, offerta a condizioni economiche agevolate. Maggiori informazioni e la sottoscrizione dei prodotti in Convenzione può essere effettuato presso tutte le Agenzie UnipolSai abilitate.
Prosegue inoltre la collaborazione con l’Associazione “LIBERA. Associazioni, nomi e numeri con le mafie”. Per ogni nuova polizza stipulata in base alle nuove convenzioni, UnipolSai destina 1 euro al progetto Libera Terra, che promuove il riutilizzo sociale e culturale dei beni confiscati alle mafie.
Green Stations: Una stazione al servizio del territorio
Mercoledì 27 Luglio alle ore 19.00, si terrà la presentazione del progetto "Green Stations" al Mulino di Belfiore a Pramaggiore (Ve) preceduto da una pedalata che partirà dalla stazione di S.Stino di Livenza. La stazione di San Stino di Livenza è collocata in un territorio ricco di valenze ambientali, storiche e paesaggistiche. Nodo centrale nel sistema dei trasporti, è un punto di riferimento ideale negli itinerari dei turisti. Costruita agli inizi del Novecento, testimone dell’arrivo della modernità e volano per lo sviluppo economico della comunità, si è ridotta col tempo a nonluogo fortemente esposto a fenomeni di ulteriore degrado e abbandono. Condizione comune a tutte le stazioni non più presenziate: per affermare un ruolo diverso di queste strutture nella comunità, le GreenStation che nascono grazie al protocollo di intesa nazionale tra Legambiente, RFI e Ferrovie dello Stato rappresentano un pezzo di economia civile che produce valori assieme a valore economico e nuove opportunità, dal turismo alla mobilità sostenibile. Grazie al Gruppo Unipol, rigenerando spazi non utilizzati, la stazione di San Stino di Livenza non resterà mero luogo di transito, ma diventerà spazio sociale e culturale, luogo d’incontro, di scambio e di relazione per tutti i cittadini.
Green Stations e parte dell'iniziativa Bellezza Italia, il progetto di Legambiente e Unipol, che ha come obiettivo concreto quello di valorizzare i luoghi e le esperienze più qualificanti del Paese, sia dal punto di vista sociale che ambientale.