Tappa a Bologna della Biennale delle Cooperazione

Ha fatto tappa a Bologna lo scorso week-end la Biennale della Cooperazione la manifestazione promossa dall’Alleanza delle Cooperative italiane (Confcooperative, Legacoop e Agci) che il 14 e 15 novembre ha preso il via da Bari e che a gennaio 2019 toccherà Milano e Roma.

Nella prima giornata aperta da un reading dell’attrice Isabella Ragonese, si è discusso di economia, Italia ed Europa. Sabato al centro dell’attenzione in particolare i mutamenti sociali e il welfare che mobilita energie.

Per l'occasione è stata allestita  la mostra “Una testa, un volto. Pari nelle differenze” (a Palazzo d'Accursio fino al 6 Gennaio 2019) , con 40 ritratti, di cui una parte inediti, di Steve McCurry. All'inaugurazione assieme al fotografo erano presenti l’assessore alla Cultura del Comune di Bologna Matteo Lepore, la presidente di Legacoop Bologna Rita Ghedini e il presidente di Unipol Gruppo Pierluigi Stefanini. McCurry a Bologna ha ricevuto inoltre il premio “Colomba d'oro internazionale” dell’Istituto di ricerche internazionali Archivio Disarmo.

(foto fonte Twitter Biennale della Cooperazione)

 

https://youtu.be/_1-iSaVdesU


A Genova Concerto di Natale per gli sfollati del ponte Morandi

SIAT Assicurazioni quest’anno ha deciso di partecipare, insieme al Gruppo Unipol, ad un’iniziativa benefica a favore degli sfollati e delle vittime del Ponte Morandi.
In particolare, la compagnia partecipando in qualità di main sponsor andrà a favorire la realizzazione dell’evento CONCERTO DI NATALE che si svolgerà il 12 dicembre ore 21, presso la Basilica della Santissima Annunziata del Vastato, a Genova.
La serata musicale organizzata dalla Cooperativa Emilia Romagna Concerti, Aerco - Associazione Emiliano Romagnola Cori e la Young Musicians European Orchestra diretta dal Maestro Paolo Olmi, si inserisce in un tour di concerti che vedrà interessata la città di Genova come tappa conclusiva allo scopo di regalare un’occasione per accompagnare alla musica un’azione di solidarietà e di cultura.


Liberaidee arriva in Liguria

Il viaggio di Liberaidee, il percorso nazionale che promuove la responsabilità contro le mafie e la corruzione, sarà in Liguria per una settimana con partenza da Genova il 3 Dicembre (ore 9.30 presso l'Università degli Studi, Aula Mazzini).

Liberaidee e una una ricerca quantitativa, con oltre 10.000 questionari in tutta Italia, e una ricerca qualitativa, con oltre 100 interviste alle associazioni di categoria, promossa da Libera che restituisce una panoramica aggiornata rispetto alla presenza e alla percezione delle mafie e della corruzione nel nostro Paese e a livello internazionale. Il Rapporto mette insieme l’analisi quantitativa e l’analisi qualitativa e fornisce molti dati dai quali poter partire per ragionare su nuovi metodi capaci di generare cultura antimafia e cittadinanza attiva.

Scopri il programma del viaggio di Liberaidee in Liguria

 


Congressi nazionali e territoriali delle organizzazioni socie

Periodo inteso e molto importante per tutte le nostre organizzazioni socie che stanno organizzando i congressi nazionali e territoriali. I congressi sono importantissimi momenti di incontro e confronto e CRU è presente per dare il proprio contributo e partecipare attivamente. Di seguito alcune foto scattate in queste settimane.

 

Perugia 11° congresso Funzione Pubblica Cgil

 

Congresso CGIL Emilia-Romagna

 

Congresso CGIL Lombardia

 

Congresso CGIL Val d'Aosta

 

Congresso CGIL Marche

 

Congresso CGIL Puglia

 

Congresso CGIL Liguria

 

Forlì, presentazione risultati annata agraria 2018, CIA Romagna


Al Gruppo Unipol gli Oscar di Bilancio

Assegnati ieri presso l'Aula Magna dell'Università Bocconi gli Oscar di Bilancio 2018, l'iniziativa promossa da Ferpi, Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, con Borsa Italiana e Università Bocconi, che dal 1954 premia le imprese più virtuose nelle attività di reporting e nella cura dei rapporti con gli stakeholder.

Il Gruppo Unipol si è aggiudicato sia l'Oscar per la rendicontazione "tradizionale" (nella categoria Imprese Finanziarie) che la menzione speciale per il bilancio integrato. «Questo doppio premio – ha affermato Marisa Parmigiani, responsabile sostenibilità del gruppo, che ha ritirato l’Oscar per il bilancio integrato – è la conferma che il percorso di governance integrata, e quindi di reportistica integrata, intrapreso da Unipol, è una strategia che crea valore per la società e per gli stakeholder».

Le motivazioni che hanno portato la commissione ad assegnare il riconoscimento a Unipol Gruppo per il bilancio integrato, riguardano, in primo luogo, la presenza di un report completo dal punto di vista delle informazioni e accurato nel soddisfare le indicazioni del framework Iirc, in particolare per quanto riguarda il processo di creazione di valore e come l’ambiente esterno non solo determini rischi ma anche crei opportunità. A questo si aggiunge chiarezza e fruibilità del bilancio grazie alla capacità riassuntiva di testi in numerose infografiche.

La sostenibilità è stata anche alla base delle motivazioni che hanno portato all’assegnazione dell’Oscar come impresa finanziaria. Il bilancio integrato 2017 di Unipol Gruppo, infatti come spiegato nella nota diffusa, costituisce un fattore di chiara differenziazione qualitativa rispetto ai competitor, in quanto connotato da una forte enfasi sui temi della sostenibilità e della governance, senza trascurare una chiara narrazione della strategia e del modello di business e un’ampia informativa sull’andamento economico-finanziario e sulla copertura dei rischi. La commissione esaminatrice sottolinea anche sia la chiarezza della matrice di materialità che la qualità della comunicazione segnalando "l’esplicitazione del risultato rettificato e la presentazione di un glossario economico/finanziario e sulla sostenibilità".

Ecco alcune foto e i video delle premiazioni pubblicati sull'account Twitter del UnipolSai Corporate

https://twitter.com/i/status/1067846911728787457

https://twitter.com/i/status/1067840477209247744


Su Torre GalFa l'albero di Natale più alto di Milano

Oggi, alla presenza di Roberta Guaineri, Assessore al Turismo, Sport e Qualità della vita, Gabriel Meghnagi, consigliere Confcommercio Milano (rete associativa vie e coordinamento Distretti urbani del commercio) e Giuseppe Lobalsamo, Responsabile Immobiliare UnipolSai, si accenderà il Torre GalFa Christmas Tree, l’albero di Natale più alto di Milano grazie all’installazione luminosa a forma di albero di Natale di circa 70 metri, posizionata sulla facciata della torre fino all’Epifania. Alla sommità dell’albero, ornato da 13 filari lunghi circa 80 metri l’uno, vi sarà una stella del diametro di 4 metri, composta da 2.000 led. Oltre a Torre GalFa, si accenderanno anche le vie Fara e Galvani adiacenti alla GalFa (dalle quali la stessa torre prende il nome). In totale saranno più di due km di luminarie a far brillare quest’angolo della città, in linea anche con gli obiettivi del Comune di Milano e
dell'Associazione Centrale District volti a riqualificare l’intera area della Stazione Centrale.

Torre GalFa Christmas Tree punta a promuovere l’iconica Torre GalFa che sta entrando nella
fase finale della sua riqualificazione totale. Nel 2019 infatti si conclude il progetto dello Studio bg&k associati che, conservando l’immagine della torre, ne ha valorizzato le peculiarità, come l’elegante facciata a vetrata continua. Con questa installazione luminosa inizia simbolicamente la rinascita di un’icona milanese: progettata dall’architetto Melchiorre Bega, Torre GalFa viene realizzata dal 1956 al 1959 per ospitare gli uffici milanesi della società petrolifera Sarom. L'edificio, che da subito riscuote l’apprezzamento di importanti progettisti, è alto 103 metri ed è composto da 31 piani, ai
quali sono da aggiungere 2 piani sotterranei. Torre GalFa viene ceduta nel 1980 alla Banca Popolare di Milano che la abbandona nel 2001, anno dal quale la torre è completamente sfitta, per poi venderla nel 2006 a Fondiaria-Sai. Il Gruppo Unipol, appena entrato nella disponibilità dell’immobile, ha avviato, insieme al Comune di Milano, lo studio del progetto di riqualificazione e valorizzazione della torre e dell’ambito urbano circostante. Un progetto  di grande innovazione: da una torre uffici in disuso a una torre multifunzione e completamente riqualificata.

Le nuove funzioni presenti si integrano e diventano ancillari l’una con l’altra restituendo alla città una prestigiosa icona e dando nuova vita al tessuto urbano circostante. “La torre - ha sottolineato Giuseppe Lobalsamo, Responsabile Immobiliare UnipolSai - verrà restituita alla città di Milano con una veste nuova, un building multifunzionale con un business hotel, palestra, residenze e uffici temporanei, oltre a un rooftop, dove condividere uno skyline di una città sempre più internazionale”. “Grazie alla collaborazione tra Comune, Confcommercio e Urban Up gruppo Unipol, alcuni dei luoghi simbolo della città dai portici meridionali di Piazza Duomo, alla Torre GalFa e le vie limitrofe alla Stazione Centrale si accendono per le festività natalizie” dichiara Cristina
Tajani, assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio. “Una sinergia pubblico-privato che consente a cittadini e turisti di passeggiare e ammirare le suggestioni visive e musicali del Calendario dell'Avvento in Piazza Duomo sino all’albero di luce più alto della città, sulla facciata della rinnovata Torre GalFa, emblema della rinascita e della riqualificazione che sta vivendo l’intera area della Stazione Centrale”. Maurizio Naro, presidente Apam-Associazione albergatori Confcommercio Milano, e Camilla Doni, tra i soci fondatori di Centrale District (e responsabile relazioni esterne), ringraziano il Gruppo Unipol “per questo importante avvenimento che risponde pienamente a quella che è la mission del comitato e cioè l’impegno di imprenditori e manager, che in questo quartiere vivono e lavorano, nel migliorare la zona facendo scoprire a cittadini e turisti una
parte di Milano sempre più viva ed attraente e protagonista, forse principale, dei cambiamenti urbanistici della città”.

Urban Up Unipol sceglie così di celebrare le festività natalizie insieme alla città di Milano con la quale, negli ultimi anni, ha rafforzato significativamente il suo legame. Urban Up Unipol sarà una presenza che coniuga innovazione e tradizione nell’ottica della condivisione, della
crescita e della vicinanza alle persone, che da sempre contraddistingue la mission del Gruppo. Il Torre GalFa Christmas Tree si aggiunge ad altre due importanti iniziative del Gruppo: attraverso il suo marchio Urban Up - che contraddistingue le attività immobiliari del Gruppo – Unipol sarà infatti presente anche con il Christmas Calendar e il Piazza Duomo Christmas Tree, sempre targate Waiting For Magic. Il Christmas Calendar trasformerà il palazzo dei portici meridionali di Piazza del Duomo dall’1 al 24 dicembre, in un immenso schermo (60 metri per 20 metri d’altezza, un totale di 1200
mq), ospitando una video proiezione che consisterà nella reinterpretazione.

(Foto tratta dal profilo twitter di Unipol Group)


"Fate il nostro gioco". Continua il percorso per combattere la ludopatia

Continua il tour nazionale dei talk "Fate il nostro gioco", iniziativa parte della campagna sostenuta dal Gruppo Unipol per combattere la ludopatia.

Fate il Nostro Gioco nasce da un obiettivo e da una precisa convinzione. L’obiettivo è quello di svelare le regole, i piccoli segreti e le grandi verità che stanno dietro all’immenso fenomeno del gioco d’azzardo in Italia. La convinzione è che il modo migliore per farlo sia usare la matematica e la psicologia come una specie di antidoto logico, per creare consapevolezza intorno al gioco e svelare i suoi lati nascosti.

Fate il Nostro Gioco si fonda su un ampio studio della matematica e della psicologia del gioco d’azzardo, completamente originale, ideato da una società di divulgazione scientifica torinese. Il progetto nasce nel 2009 grazie a una mostra dedicata alla matematica del gioco d’azzardo, e da allora si è sviluppato trasformandosi in molte diverse esperienze: una conferenza, un laboratorio, una mostra, un format tv, un corso di formazione per insegnanti e operatori sanitari e, dal 10 marzo 2016 anche un libro.

Il talk sarà a Chieti il 27 novembre, a Milano il 29 novembre, a Vibo Valentia, il 30 novembre, a Bergamo il 7 dicembre e a Roma il 7 gennaio. Il calendario completo delle iniziative è disponibile sul sito fateilnostrogico.it

 

 

Foto tratta dall'account Facebook "Fate il nostro gioco"


Verso il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2019

Si rinnova l’appuntamento annuale con il Festival dello Sviluppo Sostenibile, la grande manifestazione nata per coinvolgere e sensibilizzare fasce sempre più ampie della popolazione sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, andando oltre gli addetti ai lavori, per promuovere un cambiamento culturale di comportamenti individuali e collettivi e stimolare richieste che «dal basso» impegnino la leadership del Paese al rispetto degli impegni presi nel 2015 in sede Onu.

Organizzato dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), che riunisce oltre 220 organizzazioni del mondo economico e sociale, insieme ai suoi aderenti e con il supporto dei partner, il Festival si propone di dare voce ai cittadini, alle imprese, alle amministrazioni centrali e locali, alle università e alla società civile per favorire il dialogo, il confronto e la condivisione di best practice sui temi dell’Agenda 2030. È infatti necessario l’impegno di tutte/i e a tutti i livelli (istituzionale, politico, imprenditoriale e della società civile) per far sì che lo sviluppo sostenibile diventi il tema prioritario dell’agenda nazionale, politica ed economica.

Chi volesse organizzare eventi nel corso del Festival (ricordiamo che sono stati oltre 700 nell’edizione 2018), può registrarsi tramite l’apposita sezione. La prossima edizione si svolgerà dal 21 maggio al 6 giugno 2019. 17 giorni, tanti quanti gli Obiettivi di sviluppo sostenibile previsti dall’Agenda 2030, che coinvolgeranno l’intero territorio nazionale con centinaia di iniziative dal sapore diverso (dai convegni, i seminari e i workshop, agli eventi che coinvolgono il mondo della cultura, dell’arte, dello spettacolo e dello sport), dando vita a un’unica grande manifestazione, diffusa e inclusiva. Forte della notorietà acquisita grazie al successo delle prime due edizioni e della crescente mobilitazione della società italiana sui temi dello sviluppo sostenibile, l’iniziativa rappresenterà un ulteriore passo verso la piena realizzazione dell’Agenda 2030 nel nostro Paese.

Maggiori informazioni sul sito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 

 


Con Waiting for Magic si accende il Natale di Milano

Il Gruppo Unipol – Urban Up sceglie di celebrare le festività natalizie insieme alla città di Milano con la quale, negli ultimi anni, ha rafforzato significativamente il suo legame. Attraverso il suo marchio Urban Up - che contraddistingue le attività immobiliari del Gruppo - Unipol sarà infatti presente in modo significativo all’interno del palinsesto degli eventi promossi dal Comune di Milano in due luoghi importanti di Milano: Piazza del Duomo e Torre GalFa, torre iconica di proprietà del Gruppo, oggi in fase di riqualificazione. La presenza di Unipol Urban Up sarà una presenza che coniuga innovazione e tradizione nell’ottica della condivisione, della crescita e della vicinanza alle persone, che da sempre contraddistingue la mission del Gruppo. L’attesa e la “magia” che permeano tutto il periodo delle festività diventeranno così il filo conduttore della presenza del Gruppo dalla fine del mese di novembre al 6 gennaio 2019.

Con il brand Waiting For Magic Unipol scenderà in campo con tre importanti iniziative“ - anticipa Alberto Federici, Direttore Corporate Communication e Media Relations Unipol - “che consolideranno ancora di più il suo già forte legame con la città”. “Un legame - ha continuato Ebi Grassi - Responsabile Promozione iniziative immobiliari UnipolSai - creato anche grazie ai nuovi progetti immobiliari e a quelli di riqualificazione che Urban Up sta realizzando su Milano e che accompagnano l’evoluzione di una città sempre più protagonista nel panorama internazionale”.

Il primo appuntamento targato Waiting For Magic sarà Torre GalFa Christmas Tree. Per promuovere la Torre che sta entrando nella fase finale della sua riqualificazione, dal 29 novembre al 6 gennaio 2019 un’installazione luminosa a forma di albero di Natale verrà posizionata sulla facciata della torre, rendendola così l’albero di Natale più alto di Milano. Alla sommità dell’albero, ornato da 13 filari lunghi circa 80 metri l’uno, vi sarà una stella del diametro di 4 metri, composta da 2.000 led. Le vie Fara e Galvani adiacenti a Galfa e il nuovo rivestimento delle cesate di cantiere della torre
Unipol Gruppo S.p.A. risplenderanno con ulteriori luci. In totale saranno più di due km di luminarie a far brillare quest’angolo di Milano.

Altra importante iniziativa è quella del Piazza Duomo Christmas Tree. Quest’anno sarà infatti Urban Up Unipol a regalare a Milano l’ormai tradizionale albero di Natale di piazza Duomo. Sarà un abete alto circa 25 metri che dalla Val di Sole del Trentino verrà trasportato direttamente sulla piazza. L’albero, ornato da decorazioni blu e illuminato da un totale di circa 35 mila punti led, verrà inaugurato il 5 dicembre alle ore 18.15.

Ma la vera novità, sempre targata Waiting For Magic, sarà l’innovativo Christmas Calendar realizzato in piazza Duomo. Il Palazzo dei Portici Meridionali, dall’1 al 24 dicembre, diventerà un immenso schermo (60 metri per 20 metri d’altezza, un totale di 1200 mq), ospitando una video proiezione che consisterà nella reinterpretazione contemporanea del tradizionale calendario dell’avvento. Il video durerà 6 minuti e verrà proiettato 3 volte al giorno ogni giorno dalle 18.30. Racconta la storia di una renna, simbolo della tradizione natalizia, che nasce a Milano e durante la sua crescita cammina per la città passando accanto ad alcuni dei suoi luoghi più iconici, Duomo, Castello Sforzesco, Arco della Pace, la Darsena, Torre Velasca e Torre GalFa, quest’ultime parte del patrimonio immobiliare del Gruppo Unipol. La crescita della renna rappresenta metaforicamente la crescita di Milano a cui oggi Unipol Urban Up contribuisce significativamente attraverso la riqualificazione di alcuni dei più rappresentativi immobili della città e la realizzazione di una nuova torre a Porta Nuova che arricchirà lo skyline milanese. Colonna sonora il brano “Baby please come home” riarrangiato dall’orchestra dei Musici Estensi. Per ognuno dei 24 giorni che accompagnano l’attesa del Natale, all’interno del video ci sarà un focus su un musicista diverso. Musica, luci e innovazione. Per rendere la magia dell’attesa davvero speciale.