Percorso… lungo la mobilità sostenibile. Mobilità dolce, spazi urbani e futuro su rotaia
Sì è svolto lo scorso martedì 24 maggio, il secondo dei tre incontri del webinar online "Percorso... lungo la mobilità sostenibile" organizzato nell'ambito del progetto CreAree.
Dopo il primo appuntamento dal titolo "Ripensare le strade per le persone: informatizzazione, mobilità dolce, bassa velocità" (clicca qui per guardare la registrazione video e scaricare il materiale) in questo secondo appuntamento, intitolato "Mobilità dolce, spazi urbani e futuro su rotaia" è stato affrontato il tema della mobilità del futuro che richiede un complesso di cambiamenti sia nella pianificazione della città e del territorio sia nel comportamento degli individui. Muoversi a piedi, trovare servizi di prossimità, avere treni accessibili e raccordati a sentieri e piste ciclabili rappresentano un passo avanti importante nel percorso lungo la mobilità sostenibile.
Dopo l'introduzione di Francesco Moledda (Fondazione Unipolis), referente gruppo mobilità sostenibile CreAree, sono intervenuti Alessandra Bonfanti (Legambiente), (guarda il suo intervento "Mobilità dolce e diritto alla mobilità" e scarica la presentazione in formato pdf), Francesca Bianchi (Università di Siena), (guarda il suo intervento "Vivere gli spazi urbani: prossimità e mobilità sostenibile" e scarica la presentazione in formato pdf) e Roberto Lucani (Ingegnere dei trasporti), (guarda il suo intervento "Futuro su rotaia. I nuovi treni per la mobilità integrata" e scarica la presentazione in formato pdf).
Il webinar è stato moderato da Stefano Maggi (Università di Siena), coordinatore gruppo mobilità sostenibile CreAree
Il prossimo e ultimo appuntamento è in programma per martedì 7 giugno (ore 17-18,30 – Reti integrate treno-bici e buone pratiche di mobilità; clicca qui per registrarti tramite Eventbrite).
Questo webinar è finalizzato a fornire competenze sul tema della mobilità sostenibile a tecnici e amministratori, soprattutto delle aree interne e delle città medio-piccole, dove ancora i concetti delle metropoli – oggi pienamente alla ricerca di modi di muoversi meno impattanti – non sono sufficientemente diffusi e compresi. Questo evento è fruibile gratuitamente e da tutte le persone interessate.
Di seguito il video integrale del webinar.
https://youtu.be/6Pw6iW_iaM0
Al via Opening New Ways il nuovo Piano Strategico 2022-2024 del Gruppo Unipol
Il Consiglio di Amministrazione di Unipol Gruppo S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Carlo Cimbri, ha approvato il Piano Strategico per il triennio 2022-2024 “Opening New Ways” e i risultati consolidati al 31 marzo 2022.
“Presentiamo oggi il primo Piano Strategico di una nuova fase nella storia di Unipol - ha dichiarato Carlo Cimbri, Presidente di Unipol Gruppo -. Un Gruppo capace di rinnovarsi e dare continuità alla governance, in grado di creare valore per gli azionisti e anticipare i nuovi bisogni, le aspettative e i desideri di tutela da parte di cittadini e imprese, forte della leadership negli ecosistemi Mobility, Welfare e Property. L’innovazione e l’evoluzione digitale guideranno il percorso di sviluppo nei prossimi anni del Gruppo, aprendo nuove strade nel core business assicurativo, in linea con la nostra visione strategica”.
“Abbiamo un forte posizionamento di mercato e asset distintivi che intendiamo valorizzare, in un contesto economico e di mercato complesso, per rafforzare la nostra leadership nell’assicurazione e ampliare la nostra presenza negli ecosistemi Mobility, Welfare e Property – ha affermato Matteo Laterza, Direttore Generale di Unipol Gruppo -. Con Opening New Ways ci poniamo target, finanziari e industriali, importanti, uniti a una forte attenzione alla remunerazione degli Azionisti e a un solido livello di capitale, come da tradizione del Gruppo”.
“Opening New Ways”, successivo al Piano Strategico 2019-2021 “Mission Evolve” che ha visto il raggiungimento e il superamento dei target, si inserisce in un contesto macroeconomico influenzato dalla crisi geopolitica internazionale avviata con il conflitto in Ucraina. Uno scenario caratterizzato da una economia in rallentamento, da un’inflazione in crescita innescata da un’ulteriore accelerazione dei prezzi delle commodity energetiche e alimentari, da un’elevata volatilità dei mercati finanziari e da tassi di interesse previsti in rialzo. Nonostante tale situazione, il mercato assicurativo è previsto in crescita nel triennio 2022- 2024.
Attraverso “Opening New Ways”, il Gruppo Unipol ha l’obiettivo di “aprire nuove strade” negli ecosistemi Mobility, Welfare e Property e nella Bancassicurazione.
I target finanziari del triennio 2022-2024, in rialzo rispetto a quelli del precedente Piano Strategico, prevedono un utile cumulato pari a 2,3 miliardi di euro e dividendi cumulati pari a 750 milioni di euro. A livello industriale il Gruppo Unipol si pone gli obiettivi, anch’essi in crescita rispetto al Piano 2019-21, di una raccolta nel comparto Danni pari a 8,9 miliardi di euro (+1,1 miliardi di euro rispetto al 2021), di cui 1 miliardo nel comparto Salute, un combined ratio Danni pari al 92,6%1 (-2,7% rispetto al 2021) e una raccolta nel comparto Vita a 5,8 miliardi di euro (+400 milioni di euro rispetto al 2021).
Questi gli ESG – Sostenibilità (Target al 2024)
- 30% di incidenza prodotti a valenza ambientale e sociale
- 1,3 miliardi di euro di investimenti in ambito Sustainable Development Goals (SDGs)
- Indice reputazionale13 maggiore della media di settore assicurativo
- 20% del sistema di incentivazione del management Unipol legato a target ESG
Il Gruppo contribuirà al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030. In particolare:
- Obiettivo 3 - Salute e Benessere: attraverso l’evoluzione dell’offerta Salute in logica Life-Cycle, individuando proposte che rispondano al cambiamento nel corso del tempo delle esigenze dei singoli e, insieme, della società
- Obiettivo 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica: con l’arricchimento dell’offerta Property in maniera sinergica e integrata, proponendo servizi che affianchino i proprietari di case in modo affidabile, intervenendo con un approccio di condotta responsabile in filiere critiche
- Obiettivo 11 – Città e comunità sostenibili: mediante un approccio all’assicurazione Auto sostenibile e che promuova comportamenti utili a supportare gli obiettivi dell’Accordo di Parigi
- Obiettivo 12 – Consumo e produzione responsabili: attraverso la qualificazione ambientale del processo di gestione dei sinistri in ottica di circolarità e il rafforzamento della componente ESG nell’offerta di prodotti Vita
- Obiettivo 13 – Lotta contro il cambiamento climatico: tramite una strategia che affermi il modo in cui il Gruppo fa fronte a rischi e opportunità connessi al clima, contribuendo al raggiungimento dell’obiettivo dell’Accordo di Parigi di limitare il riscaldamento globale di 1,5°C con la riduzione di impatti diretti e indiretti e attraverso l’adesione alla Net Zero Asset Owner Alliance
Il comunicato completo è scaricabile qui
L'impegno per gli #SDGs dell'#Agenda2030 @UN:
? #Goal3 - Good health and well-being
? #Goal8 - Decent work and economic growth
? #Goal11 - Sustainable cities and communities
? #Goal12 - Responsible consumption and production
? #Goal13 - Climate action#OpeningNewWays pic.twitter.com/6FBhzvJbaJ— Unipol Group PR (@UnipolGroup_PR) May 13, 2022
Percorso lungo la mobilità sostenibile. Ripensare le strade per le persone
Sì è svolto lo scorso 10 maggio il primo dei tre incontri del webinar online "Percorso... lungo la mobilità sostenibile" organizzato nell'ambito del progetto CreAree.
In questo primo appuntamento è stato affrontato il tema di come ripensare le strade per le persone. La pedonalizzazione delle piazze, la creazione di marciapiedi, insieme alla diffusione delle corsie e piste ciclabili, sono elementi ormai indispensabili per migliorare la qualità della vita, ancora di più oggi con le nuove tecnologie.
Il webinar, coordinato da Stefano Maggi dell'Università di Siena e Coordinatore del gruppo mobilità sostenibile del progetto CreAree, è stato introdotto da Elena Torri di Unipolsai, Program Manager di CreAree.
Sono intervenuti Cristina Pronello (Politecnico di Torino) su "Mobilità e nuovi sistemi informativi" (visualizza la presentazione), Giulio Senes (Università di Milano) su "L’Atlante della mobilità dolce in Italia (visualizza qui la presentazione), Paolo Pinzuti (Bikenomist) su "La mobilità post-covid: ripensare la strada per superare crisi
climatica, energetica, industriale, economica e finanziaria" e Matteo Dondé (Architetto urbanista) sul tema
"Città 30 subito: ri-diamo strada alle persone" (visualizza la presentazione)
Questa serie di webinar è finalizzata a fornire competenze sul tema della mobilità sostenibile a tecnici e amministratori, soprattutto delle aree interne e delle città medio-piccole, dove ancora i concetti delle metropoli – oggi pienamente alla ricerca di modi di muoversi meno impattanti – non sono sufficientemente diffusi e compresi.
I prossimi appuntamenti sono in programma per martedì 24 maggio (ore 17-18,30 – Mobilità dolce, spazi urbani e futuro su rotaia; clicca qui per registrarti tramite Eventbrite) e martedì 7 giugno (ore 17-18,30 – Reti integrate treno-bici e buone pratiche di mobilità; clicca qui per registrarti tramite Eventbrite).
Di seguito la registrazione del primo appuntamento
https://youtu.be/vo6E8E60Ngk
L'11 maggio l'iniziativa di Unipolis "Bella storia. La tua"
Un percorso triennale di 𝗲𝗺𝗽𝗼𝘄𝗲𝗿𝗺𝗲𝗻𝘁, 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 e 𝘀𝘂𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗼 dedicato a 𝟱𝟬 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 provenienti dalla 𝗖𝗮𝗹𝗮𝗯𝗿𝗶𝗮 e dalla 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗮𝗻𝗶𝗮.
𝗠𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟭 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟮 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟭 è in programma online l’evento di presentazione del nuovo progetto di Fondazione Unipolis dedicato a ragazze e ragazzi che vogliano intraprendere con la fondazione un viaggio verso l’età adulta.
L’incontro sarà trasmesso sul canale YouTube, sulle pagine Facebook e LinkedIn di Fondazione Unipolis. Registrazione tramite Eventbrite: https://bit.ly/bellastoria-unipolis
Di seguito il programma:
𝗦𝗔𝗟𝗨𝗧𝗜 𝗗𝗜 𝗔𝗣𝗘𝗥𝗧𝗨𝗥𝗔
Dario Franceschini, Ministro della Cultura
𝗖𝗢𝗟𝗧𝗜𝗩𝗔𝗥𝗘 𝗜 𝗧𝗔𝗟𝗘𝗡𝗧𝗜
Keynote speech
Massimo Recalcati, Psicoanalista
𝗕𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗧𝗢𝗥𝗜𝗔. 𝗟𝗔 𝗧𝗨𝗔
Presentazione del progetto
Marisa Parmigiani, Direttrice Fondazione Unipolis
𝗣𝗘𝗥𝗖𝗛𝗘́ 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗥𝗩𝗘𝗡𝗜𝗥𝗘: 𝗟’𝗨𝗥𝗚𝗘𝗡𝗭𝗔 𝗘 𝗟’𝗜𝗠𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗡𝗭𝗔 𝗗𝗜 𝗟𝗔𝗩𝗢𝗥𝗔𝗥𝗘 𝗦𝗨𝗜 𝗚𝗜𝗢𝗩𝗔𝗡𝗜
Intervengono
Lucia Abbinante, Direttrice Generale Agenzia Nazionale per i Giovani
Giuseppina Princi, Vice Presidente con delega Istruzione, Formazione e Pari Opportunità - Regione Calabria
𝗖𝗢𝗠𝗘 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗥𝗩𝗘𝗡𝗜𝗥𝗘: 𝗟𝗘𝗩𝗘 𝗘 𝗦𝗧𝗥𝗨𝗠𝗘𝗡𝗧𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗟𝗜𝗕𝗘𝗥𝗔𝗥𝗘 𝗜𝗟 𝗣𝗢𝗧𝗘𝗡𝗭𝗜𝗔𝗟𝗘 𝗗𝗜 𝗥𝗔𝗚𝗔𝗭𝗭𝗘 𝗘 𝗥𝗔𝗚𝗔𝗭𝗭𝗜
Tavola rotonda
Modera Anna Franchin, giornalista di Internazionale
Andrea Gavosto, Coordinatore Gruppo di lavoro Goal 4 ASviS, Direttore Fondazione Giovanni Agnelli
Federico Mento, Direttore Ashoka Italia
Alessia Zabatino, Gruppo di coordinamento Forum Disuguaglianze Diversità
𝗖𝗢𝗡𝗖𝗟𝗨𝗦𝗜𝗢𝗡𝗜
Pierluigi Stefanini, Presidente Fondazione Unipolis
PNRR e politiche per le aree interne. Welfare territoriale
Sì è svolto lo scorso martedì 26 aprile, il quarto appuntamento del webinar online organizzato dei CRU Unipol nell'ambito del progetto CreAree, dal titolo PNRR e politiche per le aree interne.
Dopo il primo evento introduttivo (qui il link con il video e i materiali scaricabili) e il secondo su Digitalizzazione, cultura e turismo (qui il link con il video e i materiali scaricabili), il terzo su Progetti di Comunità e Transizione Verde (qui il link con il video e i materiali scaricabili) in questo quarto appuntamento è stato fatto un focus sul Welfare territoriale (le Mission 5 e 6 del PNRR)
Il webinar online, che è stato introdotto da Gianluigi Granero (Coopfond - Responsabile del gruppo di lavoro di CreAree Formazione e Digitalizzazione) e coordinato da Elena Torri (UnipolSai, Program manager di CreAree), ha visto la partecipazione di Eleonora Vanni di Legacoopsociali, Daniela Ciaffi vicepresidente Labsus (scarica l'opuscolo mostrato durante l'intervento) e Giuseppe Torluccio di Fondazione Grameen (scarica la presentazione)
Di seguito la registrazione del video dell'evento
I giovani tra mercato e non mercato. Tre seminari di presentazione della ricerca sui territori
Si sono tenuti nelle scorse settimane tre seminari di presentazione della ricerca biennale “I giovani tra mercato e non mercato. Lavoro, competenze e nuove professionalità”. L’indagine, condotta da Fondazione ADAPT, è stata promossa da Unipolis con l'intento di individuare le condizioni, gli strumenti e le politiche in grado di concretizzare la prospettiva dello sviluppo della professionalità dei giovani nel lavoro fuori mercato, a partire da uno studio empirico sviluppato in Emilia-Romagna, Lombardia e Sicilia.
Proprio in queste tre regioni – nello specifico a Bologna, Milano e Palermo – si sono tenuti degli incontri finalizzati a illustrare la ricerca e a discuterla con i diversi stakeholder della materia, quali amministratori locali e funzionari pubblici, scuole, istituti di formazione professionale, terzo settore, centri per l'impiego, agenzie per il lavoro, università ed esperti. Le iniziative sono state promosse rispettivamente in collaborazione con i CRU Consigli Regionali Unipol di Emilia-Romagna, Lombardia e Sicilia.
La ricerca era stata presentata per la prima volta nel corso di un evento online lo scorso dicembre. A questo link sono disponibili il video dell’incontro e tutti gli altri materiali, incluso il testo completo dell’indagine.
PNRR e politiche per le aree interne. Progetti di Comunità e Transizione Verde
Sì è svolto lo scorso martedì 29 marzo, il terzo appuntamento del webinar online organizzato dei CRU Unipol nell'ambito del progetto CreAree, dal titolo PNRR e politiche per le aree interne.
Dopo il primo evento introduttivo (qui il link con il video e i materiali scaricabili) e il secondo su Digitalizzazione, cultura e turismo (qui il link con il video e i materiali scaricabili), in questo terzo appuntamento è stato fatto un focus su Progetti di Comunità e Transizione Verde (la Mission 2 del PNRR)
Il webinar online, che è stato introdotto da Gianluigi Granero (Coopfond - Responsabile del gruppo di lavoro di CreAree Formazione e Digitalizzazione) e coordinato da Elena Torri (UnipolSai, Program manager di CreAree), ha visto la partecipazione di Massimo Bastiani (Ecoazioni, scarica qui la presentazione), Sara Capuzzo (Coop Ènostra, scarica qui la presentazione) e Alessio Vaccaro (Scs Consulting)
Il quarto appuntamento con il focus sul welfare di prossimità (Missione 5 e 6 del PNRR) si svolgerà online martedì 26 aprile 2022 dalle 17 alle 19. Clicca qui per registrarti tramite Eventbrite.
Di seguito la registrazione del video dell'evento
https://youtu.be/FeBPmAYh63s
A Siracusa la presentazione del progetto Icaro e di O.R.A.
Il 4 e 5 aprile scorso si è tenuto presso la Camera di Commercio di Siracusa il convegno di presentazione del Progetto Icaro 2022, che ogni anno vede impegnata la Polizia Stradale di Siracusa nella lotta ai comportamenti di guida pericolosi. Il convegno ha coinvolto circa 120 tra docenti, dirigenti e referenti per l’educazione scolastica di tutti gli istituti della provincia di Siracusa.
Da quest’anno il Progetto Icaro annovera tra i partner, oltre al Cru Unipol e all’Agenzia UnipolSai di Siracusa di Salvatore Lauria, anche la Fondazione Unipolis, che è intervenuta con Francesco Moledda, illustrando le attività della Fondazione in tema di Mobilità sostenibile e nello specifico, il Manifesto della Mobilità Sostenibile, redatto dagli studenti delle istituti scolastici delle città metropolitane che hanno partecipato al Progetto Open Road Alliance. (O.R.A.). Il tour di presentazione del manifesto nelle città italiane proseguirà anche nelle prossime settimane secondo il calendario presente sul sito di Fondazione Unipolis.
I CRU alla XXVI edizione della Giornata della Memoria e dell'Impegno
Il Gruppo Unipol ha aderito anche quest'anno alla Giornata della Memoria e dell'Impegno giunta alla XXVI edizione, organizzata da Libera Associazione contro le mafie, in moltissime piazze italiane. I Consigli Regionali Unipol hanno partecipato a molte delle manifestazioni, a partire da quella nazionale svoltasi a Napoli.
Ecco un fotoracconto della giornata in varie città:
Napoli, il corteo partito da piazza Garibaldi si avvia lungo Corso Umberto.
Straordinaria la partecipazione giovanile
Alla testa del corteo, il Presidente della Camera dei Deputati, on. Fico e il Sindaco di Napoli, Prof. Manfredi.
Tanti i deputati, senatori, sindaci, consiglieri e assessori comunali e regionali, rappresentanti delle associazioni, sindacati, imprese
Uno scorcio della grande manifestazione di Roma
A Vittoria (RG) manifestazione e lettura dei Nomi delle vittime innocenti presso la Basilica di San Giovanni Battista
A Bolzano, alla cerimonia commemorativa con ANPI, ARCI, LIBERA, Centro per la pace
A Trento, in piazza Duomo, il CRU presente con il Presidente
I mille colori della manifestazione di Savona
A Longastrino, una frazione dei comuni di Argenta (FE) e Alfonsine (RA) la Giornata della Memoria ha visto celebrare la confisca alle mafie dei capi ovini