
Al via la seconda edizione di “Bella Storia. La tua.”
Un percorso per promuovere equità, empowerment e protagonismo giovanile promosso da Fondazione Unipolis con il supporto dei Consigli Regionali Unipol
Torna con una nuova edizione, il bando per partecipare a Bella storia. La tua. il progetto triennale promosso da Fondazione Unipolis con il supporto dei Consigli Regionali Unipol, per accompagnare cinquanta giovani provenienti da Calabria e Campania in un percorso di crescita personale, formazione e orientamento al futuro. L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che l’accesso alle opportunità educative e culturali non è uguale per tutti e che, per molti studenti, il contesto socioeconomico e territoriale di appartenenza può rappresentare un ostacolo alle proprie aspirazioni.
La prima edizione sta arrivando alla sua conclusione e i risultati ottenuti sino a qui, i progressi e le conquiste delle e dei partecipanti, hanno spinto Fondazione Unipolis a decidere di proseguire con un nuovo ciclo triennale. L’obiettivo rimane il medesimo, l’impegno di risorse e il coinvolgimento di partner per una riduzione delle disuguaglianze socioeducative offrendo a giovani strumenti concreti da investire nella formazione per costruire il proprio futuro. Bella Storia. La tua. non si limita a sostenere il percorso di crescita con un contributo economico, ma propone un’esperienza formativa più ampia, che aiuti i partecipanti a sviluppare consapevolezza, autonomia e competenze utili per la vita.
Un percorso triennale per investire sul talento dei giovani
Il progetto prevede uno sviluppo triennale attraverso il supporto economico, empowerment e crescita culturale, con un approccio graduale che porti gli studenti a rafforzare competenze personali, sociali e professionali nei tre anni di progettualità. Ogni fase del percorso si concentra su aspetti fondamentali della persona, verso l’acquisizione di un proprio spazio nella comunità e sul territorio: consapevolezza, proattività e intraprendenza. L’obiettivo è fornire ai ragazzi e alle ragazze gli strumenti per diventare “più consapevoli, più proattivi, più abili” e rafforzare la fiducia nelle proprie capacità e costruire percorsi di vita e di studio più solidi.
Un sostegno concreto per il futuro
L’iniziativa prevede il coinvolgimento attivo di una rete di professionisti, formatori e mentor che supportano i partecipanti lungo tutto il percorso. Il progetto offre concretamente un contributo economico fino a 4.500 euro per ciascun partecipante, destinato a sostenere le spese per formazione, materiali scolastici, corsi di approfondimento, attività culturali e sportive, incentivando l’autonomia nella gestione delle risorse e delle scelte educative.
Oltre al supporto individuale, i partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi con altri giovani, sviluppare competenze adeguate ad affrontare il futuro e di partecipare ad attività di scoperta del territorio, con esperienze di community engagement pensate per scoprire il proprio territorio con uno sguardo inedito sviluppando un senso di cittadinanza attiva.
Il bando per la selezione dei partecipanti sarà aperto dal 19 febbraio al 28 maggio 2025. Per maggiori informazioni sul bando e sulle modalità di partecipazione, visita la pagina dedicata al progetto.
Iscriviti alla Newsletter
Email*
ISCRIVITI
Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione. Premendo il tasto invia accetti il trattamento dati relativo alla newsletter consultabile nella nostra privacy policy
Ultime news
News correlate
Al via la seconda edizione di “Bella Storia. La tua.”

Un percorso per promuovere equità, empowerment e protagonismo giovanile promosso da Fondazione Unipolis con il supporto dei Consigli Regionali Unipol
Torna con una nuova edizione, il bando per partecipare a Bella storia. La tua. il progetto triennale promosso da Fondazione Unipolis con il supporto dei Consigli Regionali Unipol, per accompagnare cinquanta giovani provenienti da Calabria e Campania in un percorso di crescita personale, formazione e orientamento al futuro. L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che l’accesso alle opportunità educative e culturali non è uguale per tutti e che, per molti studenti, il contesto socioeconomico e territoriale di appartenenza può rappresentare un ostacolo alle proprie aspirazioni.
La prima edizione sta arrivando alla sua conclusione e i risultati ottenuti sino a qui, i progressi e le conquiste delle e dei partecipanti, hanno spinto Fondazione Unipolis a decidere di proseguire con un nuovo ciclo triennale. L’obiettivo rimane il medesimo, l’impegno di risorse e il coinvolgimento di partner per una riduzione delle disuguaglianze socioeducative offrendo a giovani strumenti concreti da investire nella formazione per costruire il proprio futuro. Bella Storia. La tua. non si limita a sostenere il percorso di crescita con un contributo economico, ma propone un’esperienza formativa più ampia, che aiuti i partecipanti a sviluppare consapevolezza, autonomia e competenze utili per la vita.
Un percorso triennale per investire sul talento dei giovani
Il progetto prevede uno sviluppo triennale attraverso il supporto economico, empowerment e crescita culturale, con un approccio graduale che porti gli studenti a rafforzare competenze personali, sociali e professionali nei tre anni di progettualità. Ogni fase del percorso si concentra su aspetti fondamentali della persona, verso l’acquisizione di un proprio spazio nella comunità e sul territorio: consapevolezza, proattività e intraprendenza. L’obiettivo è fornire ai ragazzi e alle ragazze gli strumenti per diventare “più consapevoli, più proattivi, più abili” e rafforzare la fiducia nelle proprie capacità e costruire percorsi di vita e di studio più solidi.
Un sostegno concreto per il futuro
L’iniziativa prevede il coinvolgimento attivo di una rete di professionisti, formatori e mentor che supportano i partecipanti lungo tutto il percorso. Il progetto offre concretamente un contributo economico fino a 4.500 euro per ciascun partecipante, destinato a sostenere le spese per formazione, materiali scolastici, corsi di approfondimento, attività culturali e sportive, incentivando l’autonomia nella gestione delle risorse e delle scelte educative.
Oltre al supporto individuale, i partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi con altri giovani, sviluppare competenze adeguate ad affrontare il futuro e di partecipare ad attività di scoperta del territorio, con esperienze di community engagement pensate per scoprire il proprio territorio con uno sguardo inedito sviluppando un senso di cittadinanza attiva.
Il bando per la selezione dei partecipanti sarà aperto dal 19 febbraio al 28 maggio 2025. Per maggiori informazioni sul bando e sulle modalità di partecipazione, visita la pagina dedicata al progetto.
Iscriviti alla Newsletter
Email*
ISCRIVITI
Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione. Premendo il tasto invia accetti il trattamento dati relativo alla newsletter consultabile nella nostra privacy policy